La parola velleità deriva dal latino “velle”, che significa volere, desiderare. Questo termine viene spesso utilizzato per indicare un desiderio o una aspirazione poco concreta, che non si traduce in azioni concrete e reali.
Il significato di velleità è quindi legato all’idea di una volontà debole, che si manifesta in modo vago e poco determinato. Spesso si tratta di un desiderio che non viene seguito da una vera e propria azione, ma rimane confinato nella sfera dei desideri e delle intenzioni.
Nel mondo del lavoro, ad esempio, si parla spesso di velleità quando si fa riferimento a progetti o obiettivi che non vengono mai realizzati, nonostante le buone intenzioni e le promesse fatte in precedenza. In questo caso, la parola velleità assume un significato negativo, che indica la mancanza di concretezza e di determinazione nel perseguire un obiettivo.
Tuttavia, è importante sottolineare che la velleità non è necessariamente un aspetto negativo. In alcuni casi, infatti, il desiderio di fare qualcosa può essere un primo passo importante verso la realizzazione di un obiettivo. Tuttavia, se questo desiderio non viene seguito da un’azione concreta e determinata, rischia di rimanere solo una velleità.
In sintesi, il significato di velleità è legato all’idea di un desiderio poco concreto e poco determinato, che non si traduce in azioni reali. Se da un lato la velleità può essere un segnale di buone intenzioni, dall’altro è importante che questa volontà sia seguita da un’azione concreta e determinata per raggiungere l’obiettivo desiderato.
Sinonimi di velleità
Ecco alcuni sinonimi di velleità:
1. Aspirazione irrealizzabile: indica un desiderio che non può essere realizzato.
2. Illusione: indica una percezione distorta della realtà, che porta a credere in qualcosa che non esiste.
3. Fantasia: indica un immaginario creato dalla mente, che non ha necessariamente una base nella realtà.
4. Chimera: indica un’illusione irrealizzabile, che porta a perseguire obiettivi irraggiungibili.
5. Sogno: indica un desiderio che si manifesta durante il sonno, ma che non necessariamente si traduce in un’azione concreta nella realtà.
I suoi contrari
1. Determinazione: indica l’impegno costante per raggiungere un obiettivo.
2. Concretezza: indica la capacità di trasformare un’idea in un’azione concreta.
3. Serietà: indica l’atteggiamento responsabile e impegnato nel perseguire un obiettivo.
4. Decisione: indica la scelta definitiva di agire in una determinata direzione.
5. Pratica: indica l’esperienza diretta e la capacità di agire concretamente nella realtà.
Frasi con la parola velleità ed esempi
1. Nonostante le sue velleità di diventare un grande scrittore, non ha mai scritto una riga nella sua vita.
2. Ho molte velleità per il futuro, ma mi rendo conto che senza impegno e determinazione non sarò mai in grado di realizzarle.
3. Il presidente del consiglio ha annunciato un nuovo piano di riforme, ma molti temono che si tratti solo di velleità e che nulla verrà fatto per migliorare la situazione del paese.