Significato vano: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il significato della parola vano è di grande importanza, poiché ad essa sono associate numerose sfaccettature che riguardano la vita dell’uomo. Il termine vano, infatti, può assumere molteplici significati, dai più banali e superficiali ai più profondi e significativi.

In senso letterale, vano significa privo di sostanza o di valore, inutile, vuoto. Ad esempio, si può parlare di un vano tentativo, di un vano ragionamento o di una vanità effimera. In questo senso, il vano rappresenta ciò che non ha una reale utilità o che non può apportare un contributo concreto alla vita.

Tuttavia, il significato di vano può assumere anche una dimensione più profonda. Si può parlare, infatti, di un vano desiderio, di un vano rimpianto o di una vanità dell’essere. In questo caso, il termine vano si riferisce a una mancanza di profondità e di significato dell’esperienza umana, che spesso viene vissuta in maniera superficiale e priva di autenticità.

Il concetto di vanità è stato ampiamente affrontato dalla filosofia e dalla religione, che ne hanno sviscerato la natura e le implicazioni. In particolare, la filosofia esistenzialista ha sottolineato come la vanità dell’esistenza umana sia strettamente legata alla sua finitezza e alla sua fragilità. L’uomo, infatti, si trova costantemente di fronte alla sua mortalità e alle sue limitazioni, che lo portano a interrogarsi sull’effettivo senso della sua vita.

La vanità dell’esistenza può assumere molte forme, dalla ricerca del potere e del denaro alla ricerca dell’amore e della felicità. Tuttavia, spesso queste ricerche si rivelano vani, poiché non permettono di raggiungere una reale realizzazione personale e spirituale. In questo senso, la vanità può rappresentare una sorta di illusione che allontana l’uomo dalla vera felicità.

In sintesi, il significato di vano rappresenta un tema complesso e articolato, che riguarda molti aspetti della vita umana. Tuttavia, è importante ricordare che la vanità non deve essere vista solo come un aspetto negativo o superficiale dell’esperienza umana, ma può essere anche un punto di partenza per una ricerca più profonda e autentica della verità e della felicità.

Sinonimi di vano

1. Inutile: che non ha alcuna utilità o scopo.
2. Effimero: che ha una durata breve e passeggera.
3. Vuoto: che è privo di contenuto o di senso.
4. Futile: che non porta a risultati concreti o soddisfacenti.
5. Superficiale: che non affronta i problemi o le questioni in profondità.
6. Insensato: che non ha senso o ragione d’essere.
7. Infondato: che non ha una base o un fondamento solido.
8. Vanitoso: che cerca solo l’apparenza e la gratificazione personale.

I suoi contrari

1. Utile: che ha una funzione o un valore concreto.
2. Durevole: che ha una durata lunga e stabile.
3. Pieno: che ha un contenuto o un significato importante.
4. Produttivo: che porta a risultati concreti e positivi.
5. Profondo: che affronta i problemi o le questioni in modo completo e accurato.
6. Sensato: che ha senso e ragione d’essere.
7. Fondato: che ha una base o un fondamento solido.
8. Umile: che non cerca l’apparenza o la gratificazione personale.

Frasi con la parola vano ed esempi

1. Nonostante i suoi ripetuti tentativi di convincerla, i suoi sforzi furono vani e lei non cambiò idea.

2. L’uomo ricco e potente, che aveva accumulato beni materiali per tutta la vita, alla fine si rese conto che erano stati vani tentativi di colmare un vuoto interiore.

3. Il suo rimpianto per non aver seguito i suoi sogni era così grande che le parole di conforto degli altri sembravano vani e inutili.