Significato valenza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola valenza ha numerosi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata, ma tutti si riferiscono alla capacità di un elemento di interagire con altri elementi o composti.

In chimica, la valenza indica il numero di elettroni che un atomo ha nella sua ultima orbita e che può donare, accettare o condividere con altri atomi per formare legami chimici. La valenza è quindi una proprietà fondamentale degli atomi che determina la loro reattività e la capacità di formare composti.

Nella linguistica, la valenza indica la capacità di un verbo di richiedere un certo numero di argomenti o complementi obbligatori. Ad esempio, il verbo “mangiare” richiede un soggetto e un oggetto diretto, quindi ha una valenza di 2. La valenza dei verbi può variare a seconda del contesto e dell’uso che se ne fa.

In psicologia, la valenza si riferisce alla valutazione positiva o negativa che un individuo attribuisce ad uno stimolo o ad una situazione. Ad esempio, una persona può attribuire una valenza positiva ad una notizia che la rende felice, o una valenza negativa ad una situazione che la fa sentire triste o frustrata.

Il significato di valenza è quindi legato alla capacità di un elemento di interagire con altri elementi o di influenzare gli individui o le situazioni. La valenza può essere positiva o negativa, a seconda dell’effetto che l’elemento ha sul contesto in cui si trova.

In sintesi, la valenza è una proprietà essenziale degli elementi che indica la loro capacità di interagire con altri elementi o di influenzare le persone o le situazioni in cui si trovano. Il significato di valenza è quindi legato alla reattività, alla capacità di formare legami chimici, alla struttura delle frasi e alle emozioni umane.

Sinonimi di valenza

– Capacità reattiva: la valenza indica la capacità di un elemento di reagire con altri elementi.
– Polarità: la valenza può essere positiva o negativa, a seconda dell’effetto che l’elemento ha sul contesto in cui si trova.
– Potenziale elettronico: la valenza indica il numero di elettroni che un atomo ha nella sua ultima orbita.
– Numero di coordinazione: la valenza indica il numero di legami che un atomo può formare con altri atomi.
– Arità: la valenza dei verbi indica il numero di elementi sintattici necessari per completare il significato del verbo nella frase.
– Valutazione affettiva: la valenza si riferisce alla valutazione positiva o negativa che un individuo attribuisce ad uno stimolo o ad una situazione.

I suoi contrari

1. Inattività: la mancanza di valenza indica la non capacità di interagire con altri elementi.
2. Indifferenza: la valenza neutra indica che l’elemento non ha un effetto positivo o negativo sul contesto in cui si trova.
3. Instabilità: una valenza elevata indica che l’elemento è instabile e tende a reagire con altri elementi.
4. Limitazione: una valenza bassa indica una limitazione nella capacità di formare legami chimici.
5. Incompletezza: una valenza insufficiente indica una incompleta formazione di legami chimici.
6. Incompatibilità: una valenza in contrasto tra due elementi indica la loro incompatibilità chimica.

Frasi con la parola valenza ed esempi

1. In chimica, la valenza degli atomi di un composto determina la sua struttura molecolare e influenza le proprietà chimiche e fisiche del composto stesso.
2. Nella grammatica italiana, la valenza dei verbi varia a seconda del loro significato e della loro struttura sintattica, ed è fondamentale per la comprensione delle frasi.
3. Gli psicologi studiano la valenza delle emozioni e dei sentimenti che le persone provano di fronte a diverse situazioni, per comprendere come gli individui reagiscono al loro ambiente e per sviluppare strategie di intervento efficaci.