Significato tubercolosi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La tubercolosi è una malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis, un batterio che colpisce principalmente i polmoni ma può diffondersi anche in altre parti del corpo come reni, linfonodi, ossa e cervello. Il termine tubercolosi deriva dalla formazione di piccole lesioni, chiamate tubercoli, che si formano nei tessuti infetti.

Il significato della tubercolosi risiede nella sua gravità e nella sua diffusione. Infatti, questa malattia è stata una delle principali cause di morte fino a pochi decenni fa, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, grazie ai progressi della medicina e alla diffusione dei programmi di prevenzione, la tubercolosi è diventata una malattia curabile in gran parte dei casi.

Il significato di tubercolosi è quindi legato alla sua prevenzione e alla sua cura. La prevenzione consiste principalmente nella vaccinazione, che protegge i soggetti esposti al rischio di contrarre la malattia, e nella promozione di un’igiene corretta, in modo da ridurre la diffusione del batterio.

La cura della tubercolosi consiste in un trattamento antibiotico prolungato che può durare da sei a nove mesi. È importante che la cura venga seguita con attenzione, poiché l’interruzione precoce può portare alla comparsa di ceppi di Mycobacterium resistenti agli antibiotici.

In conclusione, il significato della tubercolosi è legato alla sua gravità e alla sua diffusione, ma anche alla sua prevenzione e alla sua cura. È importante che tutti collaborino per promuovere la prevenzione e la cura della malattia, in modo da ridurre il numero di casi e di morti causati dalla tubercolosi.

Sinonimi di tubercolosi

– Malattia di Koch: termine usato in onore del microbiologo tedesco che ha scoperto il batterio responsabile della tubercolosi.
– Consumazione: nome popolare dato alla malattia a causa della perdita di peso e dell’indebolimento del paziente.
– Tisi: abbreviazione di tisi polmonare, usata soprattutto in passato per indicare la forma più diffusa di tubercolosi.
– Flogosi granulomatosa: termine medico che indica la formazione di granulomi infiammatori nei tessuti colpiti dalla tubercolosi.
– Morbo dei polmoni: sinonimo che evidenzia il coinvolgimento principale degli organi respiratori nella malattia.

I suoi contrari

1. Salute: condizione opposta alla tubercolosi, in cui il corpo è libero da malattie.
2. Benessere: stato di completo equilibrio e benessere fisico e mentale, che contrasta la malattia.
3. Immunità: capacità del sistema immunitario di contrastare le infezioni, compresa la tubercolosi.
4. Sanità: condizione di igiene e salute pubblica che prevene la diffusione della tubercolosi e di altre malattie.
5. Guarigione: processo di ripresa dalla malattia, che porta alla completa scomparsa dei sintomi e alla ripresa della salute.
6. Prevenzione: insieme di azioni volte a prevenire la comparsa della tubercolosi e a ridurre il rischio di infezione.

Frasi con la parola tubercolosi ed esempi

1. La tubercolosi è una malattia infettiva cronica causata dal Mycobacterium tuberculosis, che colpisce soprattutto i polmoni, ma anche altri tessuti del corpo umano.
2. Nonostante i progressi nella diagnosi e nella terapia, la tubercolosi rimane una delle principali cause di morte al mondo, soprattutto nei paesi a basso reddito.
3. La vaccinazione BCG rappresenta un importante strumento di prevenzione della tubercolosi, ma non sempre garantisce una protezione completa contro l’infezione batterica.