Significato tramoggia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola tramoggia è un termine che deriva dal francese “trémie” e indica una struttura utilizzata per il trasporto di materiali sfusi, come grano, cemento, ghiaia, sabbia e così via. La tramoggia è costituita da una vasca di forma conica o cilindrica, dotata di un’apertura superiore per il caricamento e una inferiore per lo scarico dei materiali.

Il significato di tramoggia è quindi quello di un contenitore utilizzato per il trasporto dei materiali sfusi, che permette di convogliarli nella giusta direzione, senza rischiare di spargerli o disperderli. La tramoggia è dunque uno strumento molto importante per molte attività industriali, agricole e di costruzione.

Le tramogge possono essere di diversi tipi e dimensioni, a seconda del tipo di materiale da trasportare e della quantità da movimentare. Possono essere utilizzate su camion, navi, impianti di stoccaggio e di produzione, e in molti altri contesti. La loro forma può variare da quella conica a quella cilindrica, a seconda della necessità di convogliare il materiale in modo più efficace.

Il significato di tramoggia è strettamente legato alla funzione che essa svolge nel trasporto dei materiali. Grazie alla sua forma conica o cilindrica, infatti, la tramoggia permette ai materiali sfusi di fluire naturalmente verso l’apertura inferiore, senza rischiare di bloccarsi o di creare accumuli che potrebbero causare problemi di trasporto.

Inoltre, la tramoggia può essere dotata di dispositivi di controllo del flusso, come valvole e regolatori, che permettono di gestire la velocità e la quantità di materiale trasportato. Ciò è particolarmente importante per alcune attività industriali, dove la precisione nel dosaggio dei materiali è fondamentale per la qualità del prodotto finale.

In conclusione, il significato di tramoggia è quello di un contenitore utilizzato per il trasporto dei materiali sfusi, che permette di convogliarli nella giusta direzione in modo efficace e preciso. La tramoggia è uno strumento fondamentale per molte attività industriali, agricole e di costruzione e la sua forma conica o cilindrica permette ai materiali di fluire naturalmente verso l’apertura inferiore, senza rischiare di bloccarsi o di creare accumuli.

Sinonimi di tramoggia

Ecco alcuni sinonimi di tramoggia:

1. Silo – contenitore per lo stoccaggio e la conservazione di materiali sfusi come cereali, fieno, mangimi.
2. Serbatoio – contenitore per il trasporto o lo stoccaggio di liquidi o di materiali sfusi.
3. Botte – contenitore cilindrico in legno o in metallo, utilizzato per la conservazione e il trasporto di vino, oli, acidi.
4. Contenitore a gravità – dispositivo che permette il flusso di un materiale sfuso verso l’apertura inferiore, grazie alla forza di gravità.
5. Imbuti – struttura a forma di cono utilizzata per convogliare materiali o liquidi in una direzione specifica.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “tramoggia”:

1. Vuoto – assenza di contenitore per il trasporto di materiali sfusi.
2. Dispersione – perdita di materiali sfusi durante il trasporto a causa dell’assenza di un contenitore.
3. Accumulo – presenza di una grande quantità di materiali sfusi in un punto, senza un contenitore che li convogli nella giusta direzione.
4. Diffusione – distribuzione disordinata di materiali sfusi sul terreno, senza un contenitore che li contenga.
5. Caos – situazione disorganizzata e confusa durante il trasporto di materiali sfusi, senza un contenitore che li gestisca in modo corretto.

Frasi con la parola tramoggia ed esempi

1. La tramoggia della nave è stata caricata con tonnellate di grano, pronta a navigare verso il porto di destinazione.
2. Il camionista ha azionato la leva della tramoggia per far fluire lentamente il cemento nel cantiere, evitando così di creare accumuli indesiderati.
3. L’operaio ha controllato attentamente la quantità di sabbia che usciva dalla tramoggia, regolando la valvola per garantire la giusta dosatura per la produzione dei mattoni.