Il trailer è diventato una parte integrante della promozione dei film. Si tratta di un breve filmato che anticipa il contenuto del lungometraggio in uscita, con l’obiettivo di suscitare l’interesse del pubblico e attirare l’attenzione sui cinema. Ma qual è il significato di trailer?
Il termine trailer deriva dall’inglese to trail, ovvero “trascinare”, e si riferisce alla pratica di proiettare i trailer alla fine di un film, in modo che trascinino il pubblico a tornare al cinema per vedere il film anticipato. In Italia, il termine trailer è stato tradotto con “anteprima” o “trailer cinematografico”.
Il trailer ha quindi un duplice significato: da un lato è uno strumento di marketing, dall’altro un’opera a sé stante, una sorta di cortometraggio che può essere apprezzato indipendentemente dal lungometraggio che anticipa. In questo senso, il trailer si distingue dalle solite pubblicità, che spesso si concentrano più sulla vendita del prodotto che sulla sua presentazione.
Il trailer è quindi diventato un vero e proprio genere cinematografico, con le sue regole e le sue convenzioni. La sua durata media è di circa due minuti e mezzo, e si divide in tre parti: l’incipit, la presentazione del conflitto e la conclusione. Nell’incipit vengono presentati i personaggi e l’ambientazione, creando l’atmosfera giusta per il film. Nella seconda parte, il conflitto viene introdotto e amplificato, con l’obiettivo di suscitare l’interesse del pubblico. Infine, nella conclusione, si fa un’anticipazione del climax del film.
Il trailer, quindi, non è soltanto uno strumento di promozione, ma anche una forma d’arte a sé stante. Gli autori di trailer devono saper scegliere le immagini giuste, la musica adatta e i dialoghi più incisivi, creando una sorta di microcosmo del film. In questo senso, il trailer diventa una sorta di opera d’arte, capace di evocare le emozioni e le sensazioni che il lungometraggio fornirà.
In conclusione, il significato di trailer è duplice: da un lato si riferisce allo strumento di marketing usato per promuovere i film, dall’altro indica un genere cinematografico a sé stante, capace di evocare le emozioni e le sensazioni del lungometraggio anticipato. Il trailer è quindi diventato un’opera d’arte a tutti gli effetti, capace di attirare l’attenzione del pubblico e di anticipare le emozioni che il film fornirà.
Sinonimi di trailer
Ecco alcuni sinonimi di “trailer”:
– Anteprima cinematografica: il breve filmato che anticipa il contenuto del lungometraggio.
– Spot promozionale: la pubblicità del film che viene trasmessa nei media.
– Preview: l’anteprima del film che viene mostrata in anteprima a una selezionata platea di spettatori.
– Teaser: un trailer particolarmente breve e criptico, che ha lo scopo di suscitare la curiosità del pubblico.
– Clip promozionale: un breve frammento del film utilizzato per promuoverlo.
– Estratto cinematografico: una scena del film che viene mostrata per promuoverlo.
– Spot pubblicitario: un breve filmato che viene trasmesso nei media per promuovere il film.
I suoi contrari
Ecco alcuni opposti della descrizione che abbiamo dato del trailer:
– Un film senza anteprima: un film che viene presentato senza un breve filmato che lo anticipa.
– Nessuna promozione: un film che non viene promosso attraverso pubblicità o anteprime.
– Sorpresa totale: un film che viene presentato senza rivelare nulla del suo contenuto o della sua trama.
– Senza anticipazione: un film che viene proiettato senza mostrare alcun frammento o clip.
– Nessuna anteprima visiva: un film che viene promosso solo attraverso la descrizione scritta o orale.
– Presentazione standard: un film che viene introdotto in modo standard, senza particolari sforzi promozionali.
Frasi con la parola trailer ed esempi
1. Il trailer del nuovo film dell’eroe Marvel ha generato grande attesa tra i fan, con le prime immagini che mostrano un’esplosione di effetti speciali e azione mozzafiato.
2. Il trailer del documentario sull’ambiente ha suscitato grande interesse tra il pubblico, con le immagini che mostrano la bellezza della natura e l’urgente necessità di proteggerla.
3. Dopo l’uscita del trailer del nuovo film d’animazione, i genitori hanno deciso di portare i loro figli al cinema, attratti dalla simpatia dei personaggi e dalla trama divertente e avventurosa.