Take away, una espressione molto utilizzata soprattutto nell’ambito della ristorazione, che indica la possibilità di portare via il cibo acquistato. Ma il significato di take away è molto più ampio di quello che si potrebbe pensare a prima vista.
Il termine take away deriva dall’inglese e significa letteralmente “prendere via”. Nell’ambito della ristorazione, il take away è diventato un’opzione molto apprezzata per chi vuole mangiare qualcosa al di fuori del locale, sia per motivi di praticità che di tempo.
Ma il significato di take away non si limita alla sola ristorazione. Infatti, questa espressione viene utilizzata in molti altri contesti, come ad esempio il mondo del lavoro. Una delle accezioni più comuni di take away in questo ambito è quella di “prendere con sé”. Ad esempio, un dipendente può prendere via con sé un documento o un oggetto dal proprio ufficio per usarlo a casa o in un altro luogo.
Un altro significato di take away è legato al concetto di apprendimento. In questo caso, si parla di take away learning, ovvero la possibilità di portare via con sé nozioni e conoscenze acquisite durante un corso o una formazione. Questo tipo di apprendimento è spesso legato a modalità di insegnamento online o a distanza, che permettono di seguire le lezioni da casa o da un luogo a scelta.
In sintesi, il significato di take away è molto più ampio di quanto si possa pensare a prima vista. Si tratta di un’espressione che indica la possibilità di portare via qualcosa, che sia cibo, documenti o conoscenze, per utilizzarlo in un altro momento o in un altro luogo. Il take away è diventato un’opzione molto utilizzata in molti contesti diversi, soprattutto grazie alla sua praticità e alla sua flessibilità.
Sinonimi di take away
Ecco alcuni sinonimi della parola take away, accompagnati da una breve spiegazione:
– To-go: indica la possibilità di portare via il cibo acquistato in un ristorante o in un fast food.
– Carry out: sinonimo di to-go, viene utilizzato soprattutto negli Stati Uniti.
– Take out: sinonimo di to-go, utilizzato soprattutto nel Regno Unito e in Australia.
– Remove: indica l’azione di togliere o prelevare qualcosa da un luogo o da una situazione.
– Extract: sinonimo di remove, con una connotazione più tecnica o scientifica.
– Withdraw: significa “ritirare” o “prelevare”, come ad esempio soldi da un conto bancario.
– Take off: usato soprattutto nel settore della moda, indica l’azione di “togliere” un indumento o un accessorio.
– Pick up: significa “prendere” o “raccogliere”, come ad esempio una persona o un oggetto da un luogo.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola take away, accompagnati da una breve frase introduttiva:
– Keep in: in questo caso, si sceglie di conservare qualcosa in un luogo anziché portarlo via.
– Stay put: si indica la volontà di rimanere fermi o di non spostarsi da un luogo.
– Put down: significa “posare” o “deporre”, il contrario di prendere in mano o portare via qualcosa.
– Leave behind: indica l’azione di lasciare qualcosa in un luogo anziché portarlo via con sé.
– Add on: in questo caso si indica l’aggiunta di qualcosa a un insieme già esistente anziché portarlo via separatamente.
– Include: indica l’aggiunta di qualcosa a un insieme già esistente, senza la necessità di portarlo via separatamente.
– Add in: sinonimo di add on, con una connotazione leggermente diversa.
– Put up: significa “alzare” o “ereggere”, il contrario di rimuovere o portare via qualcosa.
Frasi con la parola take away ed esempi
Eccoti tre frasi di esempio con la parola take away:
1. Oggi non ho tempo di pranzare al ristorante, quindi opterò per il take away e mangerò il mio panino mentre lavoro al computer.
2. Durante la formazione online ho preso molti appunti che ho poi utilizzato come take away learning per migliorare il mio lavoro.
3. Ho dimenticato la mia borsa in ufficio, quindi oggi non posso fare il take away per la cena e dovrò andare a mangiare al ristorante.