La parola “stralcio” ha diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, si riferisce alla porzione di un testo, di un documento o di un’opera d’arte che viene tagliata o separata dal resto.
Il significato di stralcio è importante in molte situazioni, ad esempio in ambito giornalistico, dove spesso si utilizzano stralci di interviste o di articoli per creare nuovi contenuti. Anche in campo giuridico, la parola stralcio viene utilizzata per indicare la porzione di un testo normativo che viene presa in considerazione in un determinato caso.
Ma il significato di stralcio non si limita solo a questi ambiti. Infatti, anche nel mondo dell’arte, la parola stralcio viene utilizzata per indicare una parte dell’opera che viene esclusa o tagliata durante il processo di creazione.
In molti casi, lo stralcio può essere considerato come una porzione di un’opera che ha una propria autonomia e un proprio significato. Ad esempio, in letteratura, gli stralci di un romanzo possono diventare delle vere e proprie opere a sé stanti, capaci di comunicare un messaggio autonomo e di suscitare emozioni e riflessioni nel lettore.
In ogni caso, è importante ricordare che lo stralcio non rappresenta l’opera nella sua totalità, ma solo una parte di essa. Proprio per questo motivo, il significato di stralcio va sempre contestualizzato e valutato in relazione al contesto in cui viene utilizzato.
In conclusione, la parola stralcio ha un significato molto ampio e variegato, che va dal mondo dell’informazione e della giurisprudenza a quello dell’arte e della letteratura. Pur essendo solo una parte di un’opera o di un documento, lo stralcio ha spesso un proprio significato e valore, capace di suscitare emozioni e riflessioni nel lettore o nello spettatore.
Sinonimi di stralcio
Ecco alcuni sinonimi della parola stralcio, accompagnati da una breve descrizione:
1. Estratto – una porzione di un testo separata dal resto.
2. Frammento – una parte di un’opera più grande.
3. Taglio – una sezione di un testo o di un’opera d’arte che viene eliminata.
4. Saggio – un breve scritto che rappresenta solo una parte di un’opera più grande.
5. Spezzone – una porzione di un’opera tagliata o separata dal resto.
6. Segmento – una sezione di un testo o di un’opera d’arte che viene presa in considerazione in un determinato contesto.
7. Ritaglio – una porzione di un’opera d’arte o di un documento che viene tagliata via o separata dal resto.
I suoi contrari
1. Intero – l’opposto di una parte separata dal resto.
2. Completo – il contrario di un pezzo mancante o eliminato.
3. Totale – il contrario di un frammento o di una porzione.
4. Unitario – il contrario di una sezione separata dal resto.
5. Continuo – il contrario di un taglio o di una separazione.
6. Globale – l’opposto di una sezione presa in considerazione separatamente.
7. Intergrale – il contrario di una sezione ridotta o parziale.
Frasi con la parola stralcio ed esempi
1. Nel suo articolo, il giornalista ha riportato uno stralcio dell’intervista del presidente, in cui quest’ultimo ha espresso la sua opinione sulla crisi economica.
2. Durante la sua tesi di dottorato, la ricercatrice ha utilizzato uno stralcio di un’opera letteraria per dimostrare la sua tesi riguardo alla rappresentazione delle donne nella letteratura italiana del Novecento.
3. L’avvocato ha presentato uno stralcio del codice civile per dimostrare che il suo cliente aveva il diritto di richiedere il risarcimento danni per il danno subito.