Significato sporadico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “sporadico” deriva dal greco e significa “sparso” o “a tratti”. Questo termine viene generalmente utilizzato per descrivere eventi, fenomeni o comportamenti che si presentano occasionalmente, in modo irregolare e non continuativo. Il significato di sporadico è quindi associato all’idea di una frequenza bassa e incostante.

Le situazioni sporadiche sono presenti in molti aspetti della vita. Ad esempio, il mal di testa può essere considerato un fenomeno sporadico se si manifesta solo di tanto in tanto. Allo stesso modo, un evento meteorologico come una nevicata può essere descritto come sporadico se si verifica solo di rado in una determinata regione.

Il termine “sporadico” può anche essere utilizzato per descrivere comportamenti umani. Ad esempio, una persona che fa esercizio fisico solo di tanto in tanto può essere considerata una persona che pratica attività fisica in modo sporadico. Allo stesso modo, un individuo che legge solo occasionalmente può essere considerato un lettore sporadico.

Il significato di sporadico può essere associato anche ad alcuni fenomeni naturali, come ad esempio le eruzioni vulcaniche. Questi eventi si manifestano solo di tanto in tanto e non seguono un preciso schema temporale. Anche il fenomeno degli tsunami può essere descritto come sporadico, visto che si verifica solo in alcune regioni del mondo e solo in determinate circostanze.

In sintesi, il termine “sporadico” indica qualcosa che accade solo di tanto in tanto, in modo irregolare e non continuativo. Questo termine può essere utilizzato per descrivere eventi, fenomeni o comportamenti, ed è associato ad una frequenza bassa e incostante. È quindi importante comprendere il significato di sporadico per poter utilizzare correttamente questo termine in ogni contesto.

Sinonimi di sporadico

Ecco alcuni sinonimi della parola “sporadico” con una breve descrizione:

1. Casuale: che si verifica per caso, senza una causa specifica.
2. Occasionale: che si presenta di tanto in tanto, senza una regolarità precisa.
3. Isolato: che si manifesta in modo singolo e separato da altre situazioni simili.
4. Irregolare: che non segue una formula precisa o una regolarità costante.
5. Saltuario: che si presenta a intervalli irregolari e non prevedibili.
6. Infrequente: che si verifica raramente e con bassa frequenza.
7. Sporadico: che si presenta in modo discontinuo e poco frequente.
8. Accidentale: che si verifica in modo imprevisto e non previsto.
9. Inconsueto: che è fuori dal comune o che si verifica in modo insolito.
10. Episodico: che si verifica in modo separato da altri eventi e in modo limitato nel tempo.

I suoi contrari

1. Costante: che si presenta con una frequenza regolare e continua.
2. Abituale: che si verifica con frequenza e regolarità costante.
3. Frequente: che si presenta spesso e con una certa regolarità.
4. Continuo: che si verifica senza interruzioni o pause.
5. Puntuale: che si verifica sempre al momento previsto.
6. Regolare: che segue una logica e una frequenza precisa.
7. Comune: che si verifica spesso e in modo normale o usuale.
8. Prevedibile: che si può prevedere con certezza.
9. Omogeneo: che si presenta in modo uniforme e costante.
10. Stabile: che non subisce variazioni o cambiamenti bruschi.

Frasi con la parola sporadico ed esempi

1. Durante l’estate, mio cugino lavora come bagnino in una spiaggia frequentata, ma il suo lavoro è sporadico perché dipende dalle condizioni del tempo e dal flusso dei turisti.
2. La mia amica prende il treno ogni giorno per andare al lavoro, ma i ritardi sono sporadici, quindi arriva sempre in orario al suo ufficio.
3. Mia madre è una lettrice sporadica, legge solo quando ha tempo libero e non ha alcuna preferenza di genere letterario.