La parola sine die è una locuzione latina che viene utilizzata per indicare la sospensione di un evento o di un’attività senza una data di ripresa definita. Il termine deriva dalle parole sine, che significa “senza”, e die, che significa “giorno”. In altre parole, quando un evento viene sospeso sine die, significa che viene interrotto senza una data di ripresa specifica.
Il significato di sine die può essere applicato a diverse situazioni. Ad esempio, un processo legale può essere sospeso sine die, il che significa che non è stata fissata una data per la sua ripresa. In questo caso, la sospensione può essere dovuta a una serie di motivi, come la necessità di raccogliere ulteriori prove, o la mancanza di risorse per portare avanti il processo.
Anche le sedute del parlamento possono essere sospese sine die. Questo può succedere quando i membri del parlamento non riescono a trovare un accordo su una questione importante, oppure quando si avvicina la fine di una sessione legislativa e non c’è più tempo per discutere e votare su tutti i disegni di legge.
In ambito lavorativo, un progetto può essere sospeso sine die se non ci sono più le risorse necessarie per portarlo avanti, o se si presenta un imprevisto che lo rende impraticabile.
Il significato di sine die è quindi legato alla sospensione di un’attività senza una data di ripresa. Ciò significa che non si sa quando l’attività sarà ripresa, se mai lo sarà. Questo può creare incertezza e preoccupazione tra le persone coinvolte, in quanto non sanno cosa succederà in futuro.
In sintesi, sine die è una locuzione latina che significa “senza giorno”. Viene utilizzata per indicare la sospensione di un’attività senza una data di ripresa definita. Questo termine può essere applicato a diverse situazioni, come i processi legali, le sedute del parlamento e i progetti lavorativi. Il significato di sine die è quindi legato alla sospensione di un’attività senza una data di ripresa, il che può creare incertezza e preoccupazione tra le persone coinvolte.
Sinonimi di sine die
– A tempo indeterminato: indica che un evento o un’attività viene sospesa per un tempo indefinito, senza una data di ripresa.
– A tempo indefinito: simile al precedente, sottolinea la durata non determinata della sospensione.
– A tempo indeterminato e sine die sono sinonimi perfetti nella loro accezione.
– A tempo illimitato: si riferisce alla sospensione di un’attività senza un limite di tempo definito per la ripresa.
– A tempo incerto: indica che non è possibile stabilire una data precisa per la ripresa di un’attività o di un evento sospeso.
– Senza scadenza: suggerisce l’idea di una sospensione che non ha una scadenza prestabilita.
– Senza termine: indica la mancanza di una data di fine per la sospensione di un’attività o di un evento.
– Indefinitamente: si riferisce alla durata incerta della sospensione di un’attività o di un evento.
– Per un tempo imprecisato: suggerisce la durata incerta della sospensione, senza una data precisa per la ripresa.
I suoi contrari
1. Con una data di ripresa prestabilita: indica che l’attività o l’evento sospeso verrà ripreso in una data specifica.
2. Con una scadenza definita: suggerisce che la sospensione avrà un termine prestabilito.
3. Con una data di ripresa fissata: sottolinea che l’attività o l’evento sospeso avrà una data precisa per la ripresa.
4. Temporaneamente sospeso: suggerisce che l’attività o l’evento sospeso avrà una sospensione di durata limitata.
5. Sospeso a tempo determinato: indica che la sospensione avrà una durata prestabilita.
Frasi con la parola sine die ed esempi
1. Il processo legale è stato sospeso sine die a causa della mancanza di prove concrete e non è stata fissata una data per la sua ripresa.
2. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, le attività teatrali sono state sospese sine die, senza una data precisa per la loro ripresa.
3. La riunione del consiglio comunale è stata sospesa sine die a causa di un’impasse tra i membri del consiglio, senza una data per la sua ripresa.