Significato setting: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il significato di setting nel contesto delle narrazioni è fondamentale per comprendere appieno l’ambientazione in cui si svolgono gli eventi narrati. Il setting si riferisce infatti all’insieme delle caratteristiche fisiche, sociali e culturali che costituiscono lo sfondo in cui si muovono i personaggi e si svolge l’azione.

Il setting può essere pensato come un vero e proprio personaggio della storia, in grado di influenzare e condizionare gli eventi che vi si svolgono. Ad esempio, la descrizione di un’ambientazione buia e lugubre può creare un’atmosfera sinistra e tesa, mentre un paesaggio idilliaco può suggerire tranquillità e serenità.

La definizione del setting è spesso influenzata dal genere letterario a cui appartiene la narrazione. In un romanzo storico, ad esempio, la ricostruzione accurata di un determinato periodo storico è fondamentale per creare un’ambientazione credibile e coinvolgente per il lettore. In un romanzo fantasy, invece, il setting può essere completamente inventato, ma deve comunque essere coerente e plausibile all’interno del mondo immaginario creato dall’autore.

È importante sottolineare che il setting non è solo una questione di descrizione fisica dell’ambiente in cui si svolge la storia, ma può anche includere elementi sociali, culturali e storici. Ad esempio, il setting di un romanzo che si svolge negli anni ’60 potrebbe includere la descrizione delle mode dell’epoca, della musica e degli eventi storici che hanno caratterizzato quel periodo.

Inoltre, il setting può essere utilizzato dall’autore come strumento per sviluppare i personaggi della storia. Ad esempio, la descrizione di un ambiente ostile e pericoloso può mettere alla prova la forza e la determinazione di un personaggio, rendendolo più interessante e complesso.

In conclusione, il significato di setting è fondamentale per la comprensione dell’ambientazione in cui si svolgono gli eventi narrati. Il setting può essere pensato come un vero e proprio personaggio della storia, capace di influenzare e condizionare gli eventi e i personaggi che vi si muovono. La descrizione accurata del setting può essere utilizzata dall’autore come strumento per creare un’atmosfera coinvolgente e realistica, e per sviluppare i personaggi e la trama della storia.

Sinonimi di setting

Ecco alcuni sinonimi della parola setting e una breve descrizione di ciascuno:

1. Ambientazione: indica il contesto fisico e culturale in cui si svolge l’azione narrata.
2. Contesto: si riferisce all’insieme delle circostanze e delle condizioni che caratterizzano la situazione in cui si trova un personaggio o un evento.
3. Sfondo: indica l’insieme dei dettagli e delle informazioni che fanno da contorno alla narrazione, senza essere direttamente coinvolti nell’azione.
4. Scenario: rappresenta l’ambiente scenico in cui si muovono i personaggi, come in una rappresentazione teatrale o cinematografica.
5. Cornice: indica la struttura narrativa che contiene l’azione e la colloca in un determinato contesto spazio-temporale.

I suoi contrari

1. Assenza di contesto: mancanza di riferimenti o circostanze che contestualizzano una situazione.
2. Contesto sbagliato: ambiente o situazione inappropriati per gli eventi o i personaggi coinvolti.
3. Contesto neutro: ambiente neutro e privo di particolari connotazioni o riferimenti culturali.
4. Sfondo sfocato: ambiente poco chiaro o sfumato, che non si distingue bene dalla narrazione principale.
5. Scenario vuoto: ambientazione priva di elementi o dettagli che la caratterizzino o la rendano interessante.
6. Cornice inconsistente: struttura narrativa debole o poco convincente, che non sostiene adeguatamente l’azione.

Frasi con la parola setting ed esempi

1. Il setting del romanzo è un mondo immaginario popolato da creature magiche e governato da un sistema di regole sociali e politiche molto diverso dal nostro.

2. La descrizione accurata del setting storico del film ha richiesto un enorme lavoro di ricerca e ricostruzione, ma il risultato è stato un’ambientazione straordinariamente realistica e coinvolgente.

3. L’autore ha saputo utilizzare il setting come un vero e proprio personaggio della storia, creando un’atmosfera tesa e claustrofobica grazie alla descrizione accurata dell’ambiente chiuso e angusto in cui si svolgevano gli eventi.