Significato sciura: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “sciura” è un termine dialettale che deriva dal latino “scura”, che significa “oscura”. In italiano, la parola è utilizzata per indicare una signora anziana e rispettabile. Il significato di “sciura” è quindi legato a un certo rispetto e alla stima per la persona a cui ci si rivolge.

Il termine è stato utilizzato soprattutto in alcune regioni d’Italia, come la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna, ma negli ultimi anni sta diventando sempre più comune in tutto il paese.

Il significato di “sciura” va oltre l’età della persona a cui ci si riferisce. La parola infatti implica anche una certa eleganza e una certa classe. È spesso utilizzata per indicare donne mature, che hanno raggiunto un certo livello sociale e culturale.

Ma il termine “sciura” ha anche un lato ironico e scherzoso. Spesso infatti viene utilizzato per indicare una donna un po’ snob e altezzosa, che si sente superiore agli altri.

Il significato di “sciura” è quindi molto vario e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Può essere un termine di rispetto e di stima, ma anche di ironia e scherzo. In ogni caso, la parola rappresenta un modo particolarmente italiano di indicare una persona anziana, rispettabile e affascinante.

In conclusione, il significato di “sciura” è legato a una certa eleganza e raffinatezza, ma anche a una certa ironia e scherzosità. È un termine molto italiano, che rappresenta una parte importante della nostra cultura e della nostra tradizione linguistica.

Sinonimi di sciura

Ecco alcuni sinonimi della parola “sciura”:

1. Signora anziana – un modo gentile per indicare una donna di età avanzata.
2. Donna matura – un termine che implica una certa esperienza e saggezza.
3. Signora rispettabile – un modo di indicare una donna che gode di un certo prestigio sociale.
4. Vecchietta – un termine affettuoso per indicare una donna anziana.
5. Donna elegante – un sinonimo che sottolinea la classe e l’attenzione per l’aspetto fisico.
6. Signora alta – un termine ironico per indicare una persona che si sente superiore agli altri.
7. Nonna – un modo affettuoso per indicare una donna anziana che rappresenta un punto di riferimento per la famiglia.
8. Donna di una certa età – un termine neutro che indica semplicemente una donna che ha superato i quarant’anni.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “sciura” con relativa frase introduttiva:

1. Giovane signorina – in contrapposizione alla figura di una signora anziana.
2. Uomo anziano – in contrapposizione alla figura femminile.
3. Persona poco rispettabile – in contrapposizione all’immagine di una donna rispettabile e rispettata.
4. Scostumata – in contrapposizione all’eleganza e alla classe attribuite alla figura della “sciura”.
5. Donna volgare – in contrapposizione alla raffinatezza e alla cultura che spesso si associano alla figura dell'”sciura”.
6. Donna senza esperienza – in contrapposizione all’idea di saggezza e di esperienza legata alla figura della “sciura”.
7. Persona poco elegante – in contrapposizione all’immagine di una donna sempre curata e ben vestita.
8. Giovane ragazza che non rispetta le tradizioni – in contrapposizione alla figura di una donna anziana rispettabile e rispettosa della tradizione.

Frasi con la parola sciura ed esempi

1. La sciura Giuseppina è la signora più anziana del paese, rispettata da tutti per la sua saggezza e la sua amabilità.
2. La sciura Maria, con il suo abito elegante e il suo portamento regale, sembra uscita da un’altra epoca.
3. Quando la sciura Lucia entra in chiesa, tutti si alzano per salutarla, perché è considerata una delle donne più rispettate e influenti della comunità.