La parola sancire ha molteplici significati e sfumature che spesso vengono confuse o dimenticate. Il termine deriva dal latino “sancire”, che significa “render santo”, “giudicare”, “approvare”, “imporre un obbligo”, “affermare”. In parole semplici, sancire indica l’atto di dare valore legale o solenne a un’azione o decisione.
Il primo significato di sancire è legato al concetto di sacralità. Sancire, infatti, può indicare l’atto di consacrare un edificio o un’opera d’arte, rendendolo sacro e inviolabile. In questo senso, la parola sancire è molto utilizzata nel contesto religioso, per indicare la consacrazione di un luogo di culto o di un oggetto sacro.
Un secondo significato di sancire è legato al concetto di giudizio. Sancire può infatti indicare l’atto di giudicare e approvare una decisione o un’azione, dando loro valore legale e solenne. In questo caso, sancire è spesso utilizzato in ambito giuridico, per indicare la ratifica di una sentenza o di un contratto.
Un terzo significato di sancire è legato al concetto di obbligo. Sancire, infatti, può indicare l’atto di imporre un obbligo, una norma o una legge, rendendoli vincolanti e obbligatori per tutti. In questo senso, la parola sancire è molto utilizzata nel contesto legislativo, per indicare l’approvazione di una legge o di un regolamento.
Un quarto significato di sancire è legato al concetto di affermazione. Sancire, infatti, può indicare l’atto di affermare e confermare una verità o un fatto, dando loro valore ufficiale e solenne. In questo caso, sancire è spesso utilizzato in ambito accademico o scientifico, per indicare l’affermazione di una teoria o di un’ipotesi.
Infine, un quinto significato di sancire può essere legato al concetto di protezione. Sancire, infatti, può indicare l’atto di proteggere e difendere una persona o un’istituzione, rendendoli inviolabili e intoccabili. In questo senso, la parola sancire è molto utilizzata nel contesto militare o diplomatico, per indicare la protezione di un paese o di un’ambasciata.
In sintesi, il significato di sancire è molto ampio e sfaccettato, e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Il termine indica l’atto di dare valore legale, solenne, sacro, obbligatorio o protettivo a un’azione, una decisione, una verità, una persona o un’istituzione.
Sinonimi di sancire
1. Approvare – riconoscere ufficialmente un’azione o una decisione presa
2. Ratificare – confermare legalmente un accordo o una decisione presa
3. Confermare – affermare la verità di qualcosa, dando valore ufficiale
4. Legittimare – dare legittimità a un’azione o una decisione presa
5. Autorizzare – concedere il permesso ufficiale per un’azione o una decisione presa
6. Imprimere – dare valore ufficiale a un’azione o una decisione presa
7. Santificare – consacrare un oggetto o un luogo, rendendolo sacro e inviolabile
8. Imporre – stabilire un obbligo, una norma o una legge, rendendoli vincolanti e obbligatori per tutti.
I suoi contrari
1. Rifiutare – dire di no ad una richiesta o ad un’azione proposta
2. Annullare – eliminare completamente un’azione o una decisione presa
3. Contraddire – negare la verità di qualcosa o qualcuno
4. Smentire – negare la validità di una verità o di un’affermazione
5. Invalidare – rendere inefficace un’azione o una decisione presa
6. Abrogare – eliminare una legge o una norma, rendendola obsoleta
7. Disautorizzare – negare l’autorità di qualcuno o di una decisione presa
8. Profanare – violare la sacralità di un oggetto o di un luogo consacrato.
Frasi con la parola sancire ed esempi
1. Il governo ha deciso di sancire la nuova legge sulla tutela dell’ambiente, al fine di garantire una maggiore salvaguardia del patrimonio naturale nazionale.
2. Il vescovo ha sancito la consacrazione della nuova chiesa, imponendo le mani sui fedeli presenti e rendendo il luogo di culto sacro e inviolabile.
3. Il tribunale ha deciso di sancire la sentenza di condanna, lasciando poche possibilità di appello e dando così un forte segnale di rigore nella lotta alla criminalità.