Significato rurale: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola rurale assume un significato fondamentale quando si parla di territori e di zone rurali. Ma cosa si intende esattamente per rurale?

Il termine “rurale” deriva dal latino “rus”, che significa campo, campagna. In generale, la parola rurale si riferisce a tutto ciò che riguarda la vita e l’ambiente degli abitanti di un territorio prevalentemente agricolo e caratterizzato dalla presenza di campi coltivati, boschi e pascoli.

Il significato di rurale è quindi strettamente legato alle attività agricole e alle attività connesse alla vita in campagna. Il territorio rurale è caratterizzato dalla presenza di piccoli e medi insediamenti, e la sua economia si basa sulla produzione agricola, sulla pastorizia e sulla silvicoltura.

Ma il significato di rurale va oltre l’aspetto agricolo. Il territorio rurale rappresenta un ambiente naturale di grande valore, che spesso conserva tradizioni e culture radicate nella storia locale.

Tuttavia, la parola rurale rappresenta anche un aspetto critico, legato al fatto che molte zone rurali sono caratterizzate dalla scarsa presenza di servizi e infrastrutture, che spesso fanno della vita in campagna un’esperienza difficile e poco attrattiva per i giovani.

Il significato di rurale rappresenta quindi una realtà complessa, che richiede una visione olistica e un’attenzione particolare ai bisogni delle comunità rurali. Bisogna infatti considerare l’importanza del territorio rurale come risorsa naturale, culturale e produttiva, e al contempo promuovere politiche di sviluppo che permettano di garantire ai cittadini delle zone rurali servizi e infrastrutture di qualità.

In conclusione, il significato di rurale è strettamente legato alla vita in campagna e alla presenza di attività agricole e pastorali, ma va oltre, rappresentando un ambiente naturale e culturale di grande valore e al contempo richiedendo una politica di sviluppo che sappia valorizzare le potenzialità di queste zone senza dimenticare le esigenze delle comunità che vi abitano.

Sinonimi di rurale

1. Agreste – relativo alla campagna e ai terreni coltivati.
2. Campestre – relativo alla campagna e alla vita rurale.
3. Rustico – relativo alla vita semplice e tradizionale della campagna.
4. Pastorale – relativo alla vita dei pastori e alla pastorizia.
5. Contadino – relativo alla vita dei contadini e alle attività agricole.
6. Agro-pastorale – relativo all’agricoltura e alla pastorizia in zone rurali.
7. Villereccio – relativo ai piccoli villaggi e agli insediamenti rurali.
8. Ruricolo – relativo alla vita rurale, alla campagna e alle attività agricole.
9. Semplice – relativo alla vita e alla cultura semplice delle zone rurali.
10. Bucolico – relativo alla vita pastorale e alla bellezza della campagna.

I suoi contrari

1. Urbano – relativo alla vita in città e alle attività urbane.
2. Metropolitano – relativo alle grandi città e alle loro caratteristiche.
3. Cittadino – relativo alla vita e alle attività delle città.
4. Industriale – relativo alle attività produttive di tipo industriale.
5. Tecnologico – relativo all’innovazione tecnologica e alla vita digitale.
6. Moderno – relativo alle tendenze attuali e alla vita contemporanea.
7. Globalizzato – relativo alla cultura e alle attività internazionali.
8. Cosmopolita – relativo alla vita delle grandi città e alla loro diversità culturale.
9. Contemporaneo – relativo alla vita e alle tendenze attuali.
10. Post-industriale – relativo alla fine dell’era industriale e alla trasformazione delle attività produttive.

Frasi con la parola rurale ed esempi

1. La vita rurale è caratterizzata dalla presenza di piccoli centri abitati, campi coltivati e pascoli dove gli animali pascolano liberi.
2. Spesso le zone rurali sono collocate in aree remote e isolate, dove è difficile trovare servizi e infrastrutture adeguate.
3. La cultura rurale è ricca di tradizioni e usanze che si tramandano di generazione in generazione, rappresentando un patrimonio prezioso per la nostra società.