Significato remigini: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il significato di remigini rappresenta un aspetto fondamentale dell’ornitologia, la scienza che si occupa dello studio degli uccelli. Le remigini sono le piume delle ali degli uccelli e sono fondamentali per il volo.

Il termine remigini deriva dal latino “remex”, che significa rematore, in riferimento alla funzione delle piume delle ali che aiutano l’uccello a muoversi nello spazio.

Le remigini sono divise in due parti: le penne primarie e le penne secondarie. Le penne primarie sono quelle più importanti per il volo, in quanto sono responsabili della portanza dell’ala durante il battito. Le penne secondarie, invece, assicurano la stabilità durante il volo.

La struttura delle remigini è particolarmente complessa e presenta numerose adattamenti che permettono agli uccelli di volare in modo efficiente. Ad esempio, le remigini primarie presentano un’area flessibile che permette di modificare la forma dell’ala durante il volo per adattarsi alle diverse condizioni atmosferiche.

Il numero e la disposizione delle remigini variano a seconda delle specie di uccelli. Ad esempio, gli uccelli rapaci e le aquile hanno remigini lunghe e robuste per consentire loro di volare a grandi altezze, mentre gli uccelli acquatici hanno remigini più corte e arrotondate per facilitare il volo in ambiente acquatico.

In sintesi, il significato di remigini è legato al volo degli uccelli e alla loro capacità di muoversi nello spazio. Le remigini sono una parte fondamentale dell’anatomia degli uccelli e presentano numerose adattamenti che permettono loro di volare in modo efficiente. La conoscenza delle remigini è importante per gli ornitologi e per tutti coloro che si interessano alla vita degli uccelli.

Sinonimi di remigini

Ecco alcuni sinonimi della parola remigini:

– Penne alari: si riferisce alle piume delle ali degli uccelli.
– Ali pennute: indica le ali degli uccelli coperte di penne.
– Volute: si riferisce alle piume dell’ala degli uccelli che ne determinano la forma.
– Alule: sono le piccole piume dell’ala degli uccelli vicino al polso, che aiutano a controllare il volo.
– Falcate: si riferisce alle piume dell’ala degli uccelli a forma di falce.

I suoi contrari

Le contrarie della parola “remigini” sono quelle parti del corpo degli uccelli che non sono le piume delle ali, come ad esempio il becco, le zampe, la coda e le penne del corpo.

Frasi con la parola remigini ed esempi

1. Gli ornitologi hanno notato che alcune specie di uccelli hanno un maggiore numero di remigini primarie rispetto a quelle secondarie, il che indica un maggior bisogno di portanza per volare a grandi altitudini.

2. Durante il periodo riproduttivo, i maschi di alcune specie di uccelli adornano le loro remigini con colori accesi e disegni elaborati per attirare l’attenzione delle femmine.

3. Le remigini delle aquile reali, con la loro lunghezza di quasi 70 cm, sono una delle strutture più impressionanti del mondo degli uccelli, permettendo loro di volare a velocità di circa 240 km/h per cacciare le loro prede.