La parola R.E.A. è un acronimo che sta per Repertorio Economico Amministrativo, un registro pubblico che contiene tutte le informazioni relative all’iscrizione delle imprese presso la Camera di Commercio. Ma qual è il significato di R.E.A.?
Il significato di R.E.A. è strettamente legato alla registrazione delle imprese presso la Camera di Commercio. Infatti, il registro R.E.A. è il repertorio ufficiale che tiene traccia di tutte le aziende che sono state registrate presso la Camera di Commercio. In sostanza, il R.E.A. è un database che contiene tutte le informazioni relative alle imprese, come la denominazione sociale, l’indirizzo, la partita IVA, il codice fiscale, la forma giuridica e altre informazioni rilevanti per la gestione amministrativa e fiscale dell’impresa.
L’iscrizione nel registro R.E.A. è obbligatoria per tutte le imprese che svolgono attività economiche in modo stabile e continuativo. La registrazione nel registro R.E.A. permette all’impresa di ottenere il numero di iscrizione al registro, che deve essere riportato in tutte le comunicazioni ufficiali dell’azienda, come fatture, documenti contabili e contratti.
Oltre alla registrazione delle imprese, il registro R.E.A. contiene altre informazioni, come la cancellazione delle imprese dal registro, le variazioni dei dati aziendali e le eventuali sanzioni comminate dall’autorità di controllo. Inoltre, il registro R.E.A. è utilizzato anche per la consultazione da parte di privati e pubbliche amministrazioni per verificare la regolarità dell’impresa.
In sintesi, il significato di R.E.A. è legato alla registrazione delle imprese presso la Camera di Commercio e alla gestione amministrativa e fiscale dell’impresa. La registrazione nel registro R.E.A. è obbligatoria per tutte le imprese che svolgono attività economiche in modo stabile e continuativo e permette all’impresa di ottenere il numero di iscrizione al registro, che deve essere riportato in tutte le comunicazioni ufficiali dell’azienda. Il registro R.E.A. è inoltre utilizzato per la consultazione da parte di privati e pubbliche amministrazioni per verificare la regolarità dell’impresa.
Sinonimi di r.e.a.
Ecco alcuni sinonimi della parola R.E.A., ciascuno con una breve frase introduttiva:
– Registro Imprese: un altro nome per il registro R.E.A. che contiene informazioni sulle aziende registrate presso la Camera di Commercio.
– Albo Imprese: un altro termine utilizzato per indicare il registro R.E.A. delle imprese.
– Registro delle imprese: un’altra definizione per il registro R.E.A. che tiene traccia delle imprese attive sul territorio.
– Elenco delle imprese: un modo per identificare l’elenco delle aziende registrate presso la Camera di Commercio.
– Archivio imprese: un termine utilizzato per indicare il database delle imprese registrate presso la Camera di Commercio.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola R.E.A., ciascuno con una breve frase introduttiva:
– Fuori registro: un termine che indica l’assenza di iscrizione presso il registro delle imprese.
– Informale: un modo per indicare un’attività economica non registrata presso la Camera di Commercio.
– Irregolare: un termine che indica l’illegalità o la mancanza di conformità alle norme in vigore.
– Occulto: un modo per identificare un’attività economica che si svolge in modo segreto o nascosto alle autorità.
– Abusivo: un termine che indica un’attività economica svolta in modo illegale o senza le necessarie autorizzazioni.
Frasi con la parola r.e.a. ed esempi
1. L’iscrizione al R.E.A. è un obbligo per tutte le imprese che svolgono attività economiche in modo stabile e continuativo, in quanto consente di identificare in modo univoco l’impresa e di gestire gli aspetti amministrativi e fiscali.
2. Il R.E.A. è uno strumento fondamentale per le aziende che intendono partecipare a gare d’appalto, in quanto attesta la regolarità dell’impresa e la sua capacità di operare nel settore.
3. La consultazione del R.E.A. da parte delle pubbliche amministrazioni è un meccanismo di controllo importante per verificare la regolarità delle imprese che partecipano a bandi di appalto o che operano in settori di particolare rilevanza per l’economia del Paese.