Significato querelle: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola querelle ha un significato molto specifico e particolare. Essa deriva dal francese e indica una disputa o una controversia, spesso di natura legale o politica, che coinvolge parti in contrasto tra loro.

La querelle può essere definita come una disputa accesa e prolungata che riguarda questioni di grande rilevanza o importanza, come ad esempio la proprietà di beni, la tutela dei diritti, l’applicazione di leggi o la difesa di interessi collettivi.

Il termine querelle può essere utilizzato per descrivere una vasta gamma di situazioni, dalla più semplice controversia tra due individui fino alla più complessa disputa tra stati o tra organizzazioni internazionali.

La querelle può avere diverse cause, tra cui differenze di opinione, interessi contrastanti, conflitti di potere o di autorità e divergenze culturali o ideologiche.

In alcuni casi, la querelle può essere risolta attraverso la mediazione o il compromesso, mentre in altri può portare a una lunga e costosa battaglia legale o persino a conflitti violenti.

In ogni caso, il significato di querelle è sempre quello di una disputa che coinvolge parti in contrasto tra loro, e che può avere conseguenze significative per le persone e le comunità coinvolte.

In sintesi, la querelle rappresenta una forma di conflitto che va oltre la semplice divergenza di opinioni e che può avere un impatto significativo sulla vita delle persone e delle comunità coinvolte. Comprendere il significato di querelle è essenziale per capire le dinamiche sociali e politiche che caratterizzano molte delle dispute che affrontiamo ogni giorno.

Sinonimi di querelle

Ecco alcuni sinonimi della parola querelle:

1. Litigio: una disputa verbale o fisica tra due o più persone.
2. Contesa: una disputa o un conflitto tra due o più parti che lottano per la stessa cosa.
3. Disaccordo: una divergenza di opinioni o di vedute tra due o più persone.
4. Conflitto: una lotta tra due o più parti che cercano di ottenere o difendere qualcosa.
5. Discordia: un disaccordo o contrasto tra persone o gruppi.
6. Polemica: una disputa o un dibattito accalorato su un argomento controverso.
7. Contrasto: un conflitto o una divergenza di interessi o di vedute tra le parti coinvolte.
8. Dispute: una discussione o una controversia che riguarda un argomento specifico.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola querelle:

1. Amicizia e armonia: uno stato di pace e accordo tra le parti coinvolte.
2. Accordi e intese: la risoluzione di un conflitto attraverso la negoziazione e il compromesso.
3. Collaborazione e cooperazione: la lavorazione insieme per raggiungere un obiettivo comune.
4. Condivisione e solidarietà: la divisione di un’opinione o un interesse in modo equo e giusto tra le parti coinvolte.
5. Accettazione e tolleranza: la capacità di rispettare le opinioni e le idee degli altri senza conflitto o litigio.
6. Conciliazione e riappacificazione: la restaurazione di un rapporto armonioso tra le parti coinvolte.
7. Pace e tranquillità: uno stato di serenità e calma senza conflitti o dispute.

Frasi con la parola querelle ed esempi

1. La querelle tra i due vicini di casa riguardo alla proprietà del terreno confinante è stata risolta solo dopo una lunga battaglia legale.

2. La querelle tra le due parti politiche sulla riforma fiscale ha portato a un blocco dell’attività parlamentare che ha provocato gravi conseguenze per l’economia del paese.

3. La querelle tra il comitato organizzatore e i sindacati dei lavoratori ha creato una tensione costante che ha minato la riuscita dell’evento sportivo.