La parola pro tempore, che in latino significa “per il momento”, viene spesso utilizzata nel linguaggio giuridico e politico per indicare una carica o un incarico temporaneo. Il termine pro tempore viene infatti utilizzato per indicare una persona che assume temporaneamente una posizione o una funzione, in attesa che venga nominata una figura definitiva.
Ad esempio, un presidente pro tempore di un’assemblea o di un comitato è colui che presiede la riunione o l’incontro in assenza del presidente ufficiale, il cui ruolo è occupato temporaneamente per garantire il regolare svolgimento delle attività.
Il significato di pro tempore si estende anche alla nomina di un giudice temporaneo, chiamato giudice pro tempore, che viene designato per affiancare i giudici permanenti nei casi in cui questi siano impossibilitati a svolgere le loro funzioni.
La figura del pro tempore, dunque, assume un ruolo importante in situazioni in cui non è possibile nominare un rappresentante definitivo, ma è comunque necessario garantire il regolare svolgimento di determinate attività.
Da un punto di vista etimologico, la parola pro tempore è composta dalla preposizione latina “pro”, che indica sostituzione o temporaneità, e dal sostantivo “tempus”, che significa tempo. Questo termine dunque evidenzia la natura temporanea dell’incarico o della funzione svolta dal pro tempore.
Inoltre, la figura del pro tempore è spesso utilizzata in situazioni di emergenza o di transizione, in cui è necessario mantenere una certa continuità nell’attività svolta. Ad esempio, un’amministrazione pro tempore viene nominata in assenza di un governo eletto, al fine di garantire la continuità delle funzioni pubbliche.
In sintesi, il significato di pro tempore si riferisce a una funzione temporanea o a una nomina provvisoria, che viene affidata a una persona al fine di garantire la continuità e il regolare svolgimento di determinate attività. La figura del pro tempore assume quindi un ruolo importante in situazioni di emergenza o di transizione, in cui non è possibile nominare un rappresentante definitivo.
Sinonimi di pro tempore
Ecco alcuni sinonimi della parola pro tempore:
1. Ad interim – per il momento, temporaneo
2. Ad interim – provvisorio, transitorio
3. Interinale – sostitutivo temporaneo
4. Temporaneo – che dura per un periodo limitato di tempo
5. Provvisorio – che viene utilizzato in attesa di qualcosa di definitivo
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola pro tempore con una breve frase introduttiva:
1. Definitivo – a lungo termine, permanente
2. Stabile – costante, non temporaneo
3. Permanente – che dura per sempre, non temporaneo
4. Ufficiale – designato in via ufficiale, non temporaneo
5. Fisso – stabile, non temporaneo
Frasi con la parola pro tempore ed esempi
1. Il Consiglio di Amministrazione dell’azienda ha deciso di nominare un nuovo amministratore pro tempore in attesa di trovare una figura definitiva che possa garantire la continuità dell’attività.
2. Dopo le dimissioni del presidente dell’associazione, il vicepresidente è stato nominato pro tempore per presiedere le riunioni e le attività dell’associazione in attesa della nomina di un nuovo presidente.
3. Il Tribunale ha designato un giudice pro tempore per affiancare il giudice permanente nella gestione di un caso complesso, al fine di garantire una giustizia equa e tempestiva.