La parola PDR è un termine che ha diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In questo articolo, ci concentreremo sul significato di PDR in ambito tecnologico.
PDR è l’acronimo di “Product Data Record”, ovvero il record dei dati di un prodotto. Questo termine è utilizzato soprattutto nell’ambito della progettazione di prodotti e nella gestione del ciclo di vita del prodotto. Il PDR contiene tutte le informazioni relative al prodotto, dalla progettazione alla produzione, dal collaudo alla manutenzione e alla dismissione.
Il PDR è un documento fondamentale per la gestione del prodotto perché consente di avere tutte le informazioni necessarie in un unico luogo. In questo modo, è possibile avere una visione d’insieme del prodotto e gestire in modo efficace le modifiche e le revisioni. Il PDR viene utilizzato anche per la documentazione tecnica del prodotto.
Il PDR è composto da diversi elementi, tra cui il disegno tecnico del prodotto, la lista dei materiali, le specifiche tecniche, le istruzioni per la produzione e la documentazione di collaudo e di manutenzione.
L’importanza del PDR è evidente soprattutto in ambito industriale, dove la gestione del ciclo di vita del prodotto è fondamentale per la competitività dell’azienda. Un PDR ben gestito permette di avere un’efficace tracciabilità del prodotto e di ridurre i tempi di produzione e di manutenzione.
In sintesi, il PDR è il record dei dati di un prodotto che permette di avere una visione d’insieme del prodotto e di gestire efficacemente il ciclo di vita del prodotto. Il PDR è un documento fondamentale per l’industria perché consente di avere una tracciabilità del prodotto e di ridurre i tempi di produzione e di manutenzione.
Sinonimi di pdr
– Record dei dati del prodotto: il PDR è un documento che contiene tutte le informazioni relative al prodotto.
– Registro dei dati del prodotto: il PDR viene utilizzato per la gestione del ciclo di vita del prodotto.
– Scheda tecnica del prodotto: il PDR è composto da diversi elementi, tra cui il disegno tecnico del prodotto e le specifiche tecniche.
– Documentazione tecnica del prodotto: il PDR viene utilizzato anche per la documentazione tecnica del prodotto.
– Registro di tracciabilità del prodotto: un PDR ben gestito permette di avere una tracciabilità del prodotto.
I suoi contrari
La parola PDR può avere diversi contrari a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Ecco alcuni esempi:
1. Un prodotto senza un PDR è privo di documentazione tecnica.
2. La mancanza di un PDR può causare una scarsa tracciabilità del prodotto.
3. Senza un PDR, la gestione del ciclo di vita del prodotto può diventare inefficace.
4. Un prodotto privo di PDR può essere difficile da gestire nel lungo termine.
5. La mancanza di un PDR può portare a un aumento dei tempi di produzione e di manutenzione del prodotto.
Frasi con la parola pdr ed esempi
1. La creazione di un PDR ben strutturato è fondamentale per garantire una gestione efficace del ciclo di vita del prodotto e ridurre i tempi di produzione e manutenzione.
2. La mancanza di un PDR aggiornato può causare problemi di tracciabilità del prodotto e portare a errori nella produzione e nella gestione del prodotto stesso.
3. Il PDR è uno strumento essenziale per la documentazione tecnica del prodotto, che permette di avere tutte le informazioni necessarie in un unico luogo e semplificare la gestione delle modifiche e delle revisioni.