Il termine passe-partout è una parola francese che significa “passa ovunque”. Questo termine viene utilizzato per descrivere una cornice o un supporto che viene utilizzato per incorniciare opere d’arte, foto o documenti importanti. Il passe-partout ha un foro centrale che permette di mettere in evidenza il soggetto, in modo da attirare l’attenzione su di esso.
Il passe-partout ha molteplici funzioni, tra cui quella di proteggere e preservare l’opera d’arte o il documento. Inoltre, il passe-partout ha anche una funzione decorativa, poiché può essere realizzato in vari colori e forme, in modo da abbinarsi perfettamente all’opera d’arte o al documento.
Il passe-partout viene utilizzato anche per creare una separazione tra l’opera d’arte o il documento e la cornice. Questo permette di creare una sorta di “spazio vuoto” che attira l’attenzione sul soggetto e che lo rende ancora più importante.
Il significato di passe-partout è quindi legato alla sua funzione “passa ovunque”, ovvero la possibilità di utilizzarlo su qualsiasi tipo di opera d’arte o documento, senza dover fare alcuna modifica o adattamento.
Inoltre, il passe-partout può essere utilizzato anche come sinonimo di “chiave universale”. Infatti, il passe-partout è un elemento che può essere utilizzato in diversi contesti e situazioni, così come una chiave universale può aprire molti tipi di serrature.
In conclusione, il passe-partout è un elemento importante per incorniciare opere d’arte e documenti importanti, ma ha anche una funzione decorativa e di protezione. Il suo significato di “passa ovunque” lo rende un elemento versatile e universale, che può essere utilizzato in molte situazioni diverse.
Sinonimi di passe-partout
Ecco alcuni sinonimi della parola passe-partout con una breve frase introduttiva:
1. Cornice con apertura: una cornice con un’apertura centrale per incorniciare un’opera d’arte o un documento.
2. Supporto con finestra: un supporto che ha una finestra centrale per mettere in evidenza il soggetto dell’opera d’arte o del documento.
3. Separatore per cornici: un elemento che crea una separazione tra l’opera d’arte o il documento e la cornice.
4. Telaio con bordo bianco: una cornice che ha un bordo bianco intorno all’opera d’arte o al documento per metterla in evidenza.
5. Montatura con sottoglass: una montatura che ha un sottoglass per proteggere l’opera d’arte o il documento.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola passe-partout con una breve frase introduttiva:
1. Cornice senza apertura: una cornice che non ha un’apertura centrale per mettere in evidenza l’opera d’arte o il documento.
2. Supporto senza finestra: un supporto che non ha una finestra centrale per mettere in evidenza il soggetto dell’opera d’arte o del documento.
3. Cornice senza separatore: una cornice che non ha un elemento che crea una separazione tra l’opera d’arte o il documento e la cornice.
4. Cornice senza bordo bianco: una cornice che non ha un bordo bianco intorno all’opera d’arte o al documento per metterla in evidenza.
5. Montatura senza sottoglass: una montatura che non ha un sottoglass per proteggere l’opera d’arte o il documento.
Frasi con la parola passe-partout ed esempi
1. Il passe-partout utilizzato per incorniciare il quadro in esposizione alla galleria d’arte era di un colore neutro, in modo da non distogliere l’attenzione dalla bellezza dell’opera.
2. Mio padre, che è un collezionista di antichi documenti, si è preoccupato di incorniciarli correttamente utilizzando un passe-partout per proteggerli dalla polvere e dalle eventuali manipolazioni.
3. La fotografia di famiglia che abbiamo deciso di ingrandire e incorniciare per il nostro anniversario di nozze, ha reso molto meglio grazie all’utilizzo di un passe-partout di un colore pastello, che ha valorizzato i colori della foto e ne ha enfatizzato la bellezza naturalmente.