Significato ostico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola ostico è spesso utilizzata per descrivere qualcosa di difficile o complicato da affrontare o comprendere. Ma qual è il significato esatto di questa parola?

L’ostico è un termine che deriva dal latino “ostium”, che significa “bocca”, “entrata”. In origine, quindi, la parola era utilizzata per indicare qualcosa che bloccava l’entrata o la via d’accesso a un luogo.

Col passare del tempo, però, il significato di ostico si è allargato e oggi viene utilizzato per descrivere qualsiasi cosa che risulti difficile da comprendere o affrontare. Si parla di un testo ostico, di un argomento ostico, di una situazione ostica.

Ma perché alcune cose possono risultare ostiche? In genere, il motivo è legato alla complessità o alla difficoltà del contenuto. Un testo ostico, ad esempio, può essere caratterizzato da un linguaggio tecnico o da una struttura particolarmente complessa. Un argomento ostico può essere difficile da affrontare perché richiede la conoscenza di concetti o teorie molto complesse.

In alcuni casi, però, la difficoltà relativa all’ostico può essere anche legata all’aspetto emotivo. Una situazione ostica può essere caratterizzata da un alto livello di tensione o da una grande incertezza, il che rende difficile trovare una soluzione o prendere una decisione.

In ogni caso, l’ostico è un ostacolo che può essere superato. Spesso, infatti, la difficoltà è solo apparente e basta approfondire lo studio o la conoscenza dell’argomento per rendere più semplice la comprensione. In altri casi, invece, può essere necessario chiedere aiuto a un esperto o a un tutor per superare l’ostacolo.

In conclusione, il significato di ostico è quello di indicare una difficoltà o ostacolo che può essere legato alla complessità di un argomento, al linguaggio utilizzato o all’aspetto emotivo di una situazione. Tuttavia, con lo studio, l’approfondimento e il supporto adeguato, l’ostico può sempre essere superato.

Sinonimi di ostico

Ecco alcuni sinonimi della parola ostico:

– Complesso: riferito ad argomenti o situazioni che richiedono una conoscenza particolare o che presentano una struttura intricata.
– Difficile: utilizzato per indicare situazioni o compiti che richiedono uno sforzo notevole o che sono ardui da affrontare.
– Impervio: riferito a percorsi o situazioni che sono difficili da attraversare o difficile da superare.
– Ingombrante: utilizzato per descrivere materiali o oggetti che sono voluminosi o difficili da gestire.
– Intrapponibile: riferito a ostacoli che impediscono il passaggio o che sono difficili da superare.
– Ostacoloso: riferito a situazioni o condizioni che creano difficoltà o impedimenti.
– Sfuggente: utilizzato per descrivere situazioni o persone che sono difficili da comprendere o da afferrare.
– Complicato: riferito a situazioni o problemi che hanno varie implicazioni e che richiedono una soluzione complessa.

I suoi contrari

– Facile: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è semplice da comprendere o da fare.
– Accessibile: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è facile da raggiungere o da approcciare.
– Semplice: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è chiaro e diretto da comprendere o da fare.
– Comune: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è diffuso e familiare a tutti.
– Lineare: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che segue un percorso chiaro e diretto.
– Elementare: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è di base o fondamentale e quindi facile da comprendere.
– Intuitivo: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che può essere facilmente compreso attraverso l’istinto o l’esperienza.
– Triviale: contrapposto a ostico per indicare qualcosa che è banale o ovvio e quindi facile da comprendere o da fare.

Frasi con la parola ostico ed esempi

1. L’argomento della lezione di matematica era così ostico che molti studenti non sono riusciti a seguire le spiegazioni del professore.
2. Ho provato a leggere il libro di filosofia, ma il linguaggio ostico utilizzato dall’autore mi ha reso difficile la comprensione del testo.
3. La situazione economica attuale è molto ostica a causa della crisi globale, che ha creato incertezza e difficoltà per molte aziende.