Significato ostativa: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola ostativa è un termine che deriva dal latino “obstare” e indica qualcosa che impedisce, ostacola o limita una determinata azione o situazione. In altre parole, un’ostativa è un elemento che si frappone e impedisce il raggiungimento di un obiettivo o l’ottenimento di un risultato desiderato.

Il significato di ostativa è molto importante in molti contesti, soprattutto in campo giuridico e amministrativo. Infatti, le ostative sono spesso presenti in documenti ufficiali come contratti, leggi, regolamenti e normative, dove vengono utilizzate per indicare limitazioni o restrizioni che devono essere rispettate al fine di evitare conseguenze negative.

Ad esempio, una clausola ostativa in un contratto può stabilire che, in caso di inadempimento da parte di una delle parti, l’altra parte ha il diritto di risolvere il contratto e di richiedere il risarcimento dei danni subiti. In questo caso, l’ostativa rappresenta quindi una sorta di garanzia per la parte che ha stipulato il contratto, poiché la presenza di questa clausola impedisce all’altra parte di agire in modo scorretto o in violazione delle disposizioni contrattuali.

Anche in campo amministrativo, le ostative sono spesso utilizzate per indicare limitazioni o divieti che devono essere rispettati al fine di evitare sanzioni o penalizzazioni. Ad esempio, una normativa che impone limitazioni alla circolazione dei veicoli in una determinata zona è un’ostativa che deve essere rispettata da tutti i conducenti, altrimenti si rischia una multa o una sanzione amministrativa.

In generale, il significato di ostativa è legato all’idea di impedimento o ostacolo, ma può assumere diverse forme e manifestarsi in diversi contesti. Le ostative possono essere esplicite, come nel caso di normative o clausole contrattuali, ma anche implicite, come ad esempio quando una determinata situazione o condizione impedisce il raggiungimento di un obiettivo o il conseguimento di un risultato desiderato.

In conclusione, il significato di ostativa è molto importante per comprendere il ruolo che queste limitazioni o restrizioni possono avere in diversi contesti. Le ostative sono infatti strumenti utilizzati per garantire la corretta applicazione di norme e regole e per prevenire comportamenti scorretti o in violazione delle disposizioni legali.

Sinonimi di ostativa

Ecco alcuni sinonimi della parola ostativa con una breve descrizione di ciascuno:

1. Ostacolo: qualcosa che impedisce o limita il raggiungimento di un obiettivo o di una meta.
2. Impedimento: una condizione o situazione che rende difficile o impossibile l’esecuzione di un’azione o di un compito.
3. Limitazione: una restrizione che viene imposta per evitare comportamenti o azioni non desiderati.
4. Divieto: un’interdizione formale che impedisce di fare qualcosa per motivi legali o etici.
5. Ristrettezza: una condizione di stretta limitazione o di scarsa disponibilità delle risorse necessarie per raggiungere un obiettivo.
6. Barriera: un ostacolo fisico o mentale che impedisce di superare una determinata soglia o di raggiungere una meta.
7. Blocco: un impedimento improvviso o inatteso che impedisce l’esecuzione di un’azione o di un progetto.
8. Contrasto: l’opposizione o la resistenza che viene opposta a un’idea, un progetto o un’azione.

I suoi contrari

1. Facilitante: qualcosa che agevola o rende più semplice l’esecuzione di un’azione.
2. Agevolante: un elemento che rende più agevole o meno complessa l’esecuzione di un compito.
3. Favoriente: un fattore che favorisce o promuove il raggiungimento di un obiettivo.
4. Stimolante: un elemento che incentiva o spinge verso l’esecuzione di un’azione o di un progetto.
5. Facilitativo: un’azione che contribuisce a eliminare gli ostacoli e a rendere più agevole l’esecuzione di un compito.

Frasi con la parola ostativa ed esempi

1. La presenza di una clausola ostativa nel contratto di locazione impone al locatario di rispettare le norme del condominio, pena l’applicazione di sanzioni pecuniarie.

2. Gli ostacoli burocratici rappresentano un’ostativa per le piccole imprese che vogliono investire in innovazione, rendendo difficile l’accesso ai finanziamenti pubblici.

3. Il divieto di accesso alle spiagge pubbliche rappresenta un’ostativa per le persone con disabilità, che non possono godere del diritto alla fruizione del mare e delle sue risorse in modo autonomo.