L’aggettivo “onorario” viene utilizzato per denotare un riconoscimento o un compenso che viene conferito a qualcuno non in base ad un lavoro svolto, ma in virtù di qualcosa che ha fatto o che rappresenta. Il significato di onorario, dunque, si riferisce a questo tipo di riconoscimento che viene concesso in segno di rispetto, stima e gratitudine.
Il termine “onorario” viene spesso utilizzato nel campo degli incarichi pubblici, in particolare per designare la figura dell'”onorevole”, un titolo che viene attribuito ai membri del parlamento che non percepiscono alcun compenso in denaro per il loro lavoro. In questo caso, la parola onorario indica un incarico che viene svolto non per motivi economici, ma per il bene comune e la salvaguardia degli interessi della nazione.
Ma l’utilizzo del termine onorario non si limita al campo della politica. Ad esempio, si parla di “dottorato onorario” per indicare una laurea honoris causa, un titolo accademico conferito a personalità di grande rilievo nel loro campo di competenza. Anche in questo caso, il significato di onorario è legato al riconoscimento del merito e della reputazione della persona che lo riceve.
L’aggettivo onorario viene spesso utilizzato anche per designare dei titoli o delle cariche che vengono assegnati a persone che non ne fanno richiesta, ma che vengono scelte in base al loro operato o alla loro reputazione. Ad esempio, si parla di “cittadino onorario” per indicare una persona che viene premiata dal suo comune o dalla sua città natale per meriti particolari acquisiti nel corso della sua vita.
Inoltre, l’aggettivo onorario viene utilizzato anche per indicare dei compiti o delle funzioni che vengono svolti a titolo gratuito, come nel caso dei “consulenti onorari” o dei “revisori contabili onorari”. In questo caso, il significato di onorario è legato alla gratitudine e alla stima che la persona che svolge l’incarico suscita in chi lo ha affidato.
In conclusione, il significato di onorario si riferisce ad un riconoscimento che viene conferito a persone per meriti acquisiti o per la loro reputazione in un determinato campo. L’utilizzo dell’aggettivo onorario indica quindi un compenso o un riconoscimento che va oltre la mera remunerazione economica, ma che valorizza l’impegno e la dedizione della persona che lo riceve.
Sinonimi di onorario
Ecco alcuni sinonimi della parola onorario:
1. Gratuito: che non comporta alcun costo o compenso in denaro.
2. Honoris causa: utilizzato soprattutto in ambito accademico, per indicare un titolo conferito a personalità di spicco.
3. Ad personam: quando un incarico viene assegnato a una persona in base ai suoi meriti e alla sua competenza.
4. Benemerito: che ha acquisito meriti particolari e viene premiato per questo con un riconoscimento.
5. Honorifico: che viene attribuito come riconoscimento di stima e rispetto per la persona a cui è assegnato.
I suoi contrari
1. Retribuito: un lavoro o un compenso che viene pagato in denaro.
2. A pagamento: un servizio o un incarico che comporta un compenso economico.
3. Remunerato: un lavoro o un incarico che viene retribuito in modo monetario.
4. Stipendiato: una persona che svolge un lavoro e riceve uno stipendio come compenso.
5. Pagato: un’attività o un incarico che prevede il pagamento di una somma di denaro.
Frasi con la parola onorario ed esempi
1. Il dottorato onorario di Filippo è stato conferito dalla prestigiosa università di Harvard in riconoscimento della sua eccellente carriera accademica e delle sue ricerche innovative nel campo della scienza.
2. La consigliera onoraria Anna è stata chiamata a collaborare con la commissione per l’elaborazione del nuovo piano urbanistico del comune, grazie alla sua vasta esperienza e competenza nel settore.
3. L’associazione dei commercianti ha deciso di conferire il titolo di socio onorario al signor Rossi, in segno di gratitudine per il suo costante impegno nella promozione e valorizzazione del centro storico della città.