Significato off: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola off ha molteplici significati e può essere utilizzata in diversi contesti. Tuttavia, il suo significato principale è quello di indicare l’assenza o la disattivazione di un’azione o di uno stato precedente.

In ambito informatico, ad esempio, off indica la disattivazione di una funzione o di un’applicazione. In campo sportivo, invece, si utilizza spesso l’espressione “fuori gioco” per indicare che un giocatore è offside, cioè oltre la linea difensiva avversaria.

Ma off può anche essere utilizzato in contesti più ampi, come ad esempio nel linguaggio comune. Una persona può sentirsi offesa, cioè ferita da qualcosa che qualcuno ha detto o fatto. Oppure può sentirsi offuscata, cioè confusa o poco chiara nelle proprie idee.

In ogni caso, il significato di off è sempre quello di indicare un’assenza, una disattivazione o una negazione di qualcosa. Tuttavia, è importante sottolineare che il suo significato può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Ad esempio, se qualcuno dice “sono off per la sera”, sta semplicemente indicando che non è disponibile o non ha intenzione di fare nulla quella sera. Se invece si dice “ho spento il computer, è off”, si sta indicando che il computer non è più in funzione.

In definitiva, il significato di off può essere molto vario e dipendere completamente dal contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, la sua funzione principale è quella di indicare l’assenza, la disattivazione o la negazione di qualcosa.

Sinonimi di off

Ecco alcuni sinonimi della parola “off” con relative frasi introduttive:

1. Staccato – “Ho staccato la spina, il computer è staccato.”
2. Disabilitato – “Ho disabilitato la funzione, non si può più utilizzare.”
3. Spento – “Ho spento la luce, è tutto spento.”
4. Escluso – “Sei escluso dalla lista, non sei invitato alla festa.”
5. Negato – “Mi hai negato il permesso di partecipare, non posso farlo.”
6. Fuori gioco – “Il giocatore è fuori gioco perché è oltre la linea difensiva.”
7. Non disponibile – “Sono non disponibile per quell’impegno.”
8. Non attivo – “Il servizio non è attivo al momento.”
9. Non funzionante – “La macchina non è funzionante, devo portarla in riparazione.”
10. Inattivo – “L’account è inattivo, devi attivarlo per accedere ai contenuti.”

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “off” con relative frasi introduttive:

1. Acceso – “Ho acceso la luce, è illuminato.”
2. Abilitato – “Ho abilitato la funzione, ora è possibile utilizzarla.”
3. Connesso – “Sono connesso alla rete, posso navigare su internet.”
4. Attivo – “Il servizio è attivo, è possibile utilizzarlo.”
5. Permesso – “Mi hai dato il permesso di partecipare, posso farlo.”
6. Dentro gioco – “Il giocatore è dentro gioco, non è oltre la linea difensiva.”
7. Disponibile – “Sono disponibile per quell’impegno.”
8. Attivo – “La macchina è attiva, posso utilizzarla.”
9. Funzionante – “Il dispositivo è funzionante, non ha problemi.”
10. Attivo – “L’account è attivo, posso accedere ai contenuti.”

Frasi con la parola off ed esempi

1. Dopo una lunga giornata di lavoro, ho deciso di spegnere il telefono e di rimanere off per tutta la sera per poter finalmente rilassarmi.
2. Mi sono offeso quando ho scoperto che mi avevano mentito, ma ho deciso di non dire niente per non creare tensioni inutili.
3. Ho appena finito di scrivere il rapporto e adesso sono off per la prossima settimana, quindi non sarò in grado di rispondere alle email fino al mio ritorno.