La parola “nonché” è un termine che deriva dal latino “non quae”. Si tratta di una congiunzione che viene utilizzata per unire due elementi di uguale importanza, esprimendo un’idea di somma o di aggiunta. In altre parole, quando si utilizza la parola “nonché”, si sta cercando di sottolineare che ci sono due o più elementi che sono importanti allo stesso modo.
Il significato di “nonché” è quindi quello di unire due o più elementi in modo da sottolineare la loro importanza. Questa congiunzione viene utilizzata soprattutto in testi formali, come ad esempio documenti legali, scientifici o giornalistici. In questi contesti, l’utilizzo di “nonché” può contribuire a conferire maggior peso e autorevolezza alle informazioni che vengono fornite.
Ma qual è il significato di “nonché” più preciso? La parola può essere tradotta in diversi modi, a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, si può dire che “nonché” ha il significato di “e anche”, “insieme a”, “così come”, “oltre a”.
Ad esempio, si potrebbe scrivere: “La città di Roma è famosa per i suoi monumenti storici, nonché per la sua cucina tradizionale”. In questo caso, si sta sottolineando che la cucina tradizionale è un elemento importante della città di Roma, tanto quanto i suoi monumenti storici.
Un altro esempio potrebbe essere: “Il prodotto è stato testato su un campione di persone adulte, nonché su un gruppo di bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni”. In questo caso, si sta sottolineando che il prodotto è stato testato su diverse categorie di persone, per verificare la sua efficacia e sicurezza.
In definitiva, il significato di “nonché” è quello di unire elementi di uguale importanza, sottolineando la loro rilevanza e contribuendo a creare un discorso più completo e articolato. L’utilizzo di questa congiunzione può essere utile soprattutto in contesti formali, ma può essere utilizzata anche in situazioni più informali, per conferire maggior forza espressiva al proprio discorso.
Sinonimi di nonche
– E anche: “Ho comprato delle mele, e anche delle banane”.
– Insieme a: “Il mio amico ha portato la sua macchina fotografica, nonché il treppiede”.
– Così come: “Ho studiato inglese, così come il francese”.
– Oltre a: “La casa ha un bel giardino, oltre a una piscina”.
– In aggiunta a: “Ho letto molti libri di fantascienza, in aggiunta a quelli di storia”.
I suoi contrari
– Invece di: “Ho comprato delle mele invece di delle banane”.
– Esclusivamente: “La mia dieta si basa esclusivamente su frutta e verdura”.
– Solo: “Ho portato solo la mia macchina fotografica”.
– Separatamente: “Ho studiato inglese e francese separatamente”.
– Senza: “La casa ha un bel giardino, ma senza piscina”.
– Tranne: “Ho letto molti libri di fantascienza, tranne quelli di storia”.
Frasi con la parola nonche ed esempi
Ecco tre esempi di frasi che utilizzano la parola “nonché”:
1. L’azienda ha migliorato le condizioni di lavoro dei dipendenti, nonché aumentato la produzione nel corso dell’ultimo anno.
2. Il nuovo sistema di sicurezza consente di monitorare i rischi di furto e di incendio, nonché di controllare gli accessi.
3. Il film vanta un cast di attori famosi, nonché una colonna sonora originale e coinvolgente, che ha contribuito a rendere il film un successo di pubblico e critica.