Significato monologo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il monologo è una forma di dialogo in cui un solo personaggio parla o pensa ad alta voce. Il termine deriva dal greco “monos”, che significa uno, e “logos”, che significa parola o discorso. Il monologo può essere un momento di introspezione per il personaggio, o può essere rivolto direttamente al pubblico.

Il significato di monologo è molto ampio e può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In letteratura, il monologo interiore è utilizzato per mostrare i pensieri e le emozioni del personaggio, mentre nel teatro il monologo può essere usato per esporre i pensieri del personaggio o per fornire informazioni al pubblico.

Il monologo può essere utilizzato anche in psicoterapia, dove il paziente esprime i propri pensieri e sentimenti a voce alta, permettendo al terapeuta di capire meglio il suo mondo interiore. In politica, il monologo può essere utilizzato per esprimere un punto di vista o per convincere il pubblico di una determinata posizione.

In sintesi, il significato di monologo è quello di una forma di espressione in cui un solo personaggio parla o pensa ad alta voce. Il monologo può essere utilizzato in diversi contesti per esporre pensieri, emozioni o per fornire informazioni al pubblico. Il monologo è una forma di dialogo importante che permette al personaggio di esprimersi e al pubblico di comprendere meglio il suo mondo interiore.

Sinonimi di monologo

– Soliloquio: un personaggio parla da solo e rivela i propri pensieri ad alta voce.
– Discorso interiore: un personaggio condivide i propri pensieri e le proprie emozioni con il pubblico.
– Logorrea: un personaggio parla in modo incessante, senza dare spazio ad altri interlocutori.
– Tirata: un personaggio esprime una serie di idee in modo energico e prolungato.
– Sproloquio: un personaggio parla in modo confuso e disorganizzato.
– Omelia: un personaggio pronuncia un discorso morale o religioso.
– Specchio: un personaggio esprime i propri pensieri in modo diretto al pubblico, come se si stesse guardando allo specchio.
– Parolata: un personaggio parla a lungo e in modo verboso, senza mai fermarsi.

I suoi contrari

1. Dialogo – un’interazione verbale tra due o più persone.
2. Conversazione – uno scambio informale di idee tra due o più persone.
3. Scambio – un’interazione reciproca in cui le informazioni sono passate avanti e indietro.
4. Discussione – una conversazione in cui le opinioni sono esaminate e comparate.
5. Confronto – un’interazione verbale in cui le opinioni o le informazioni sono messe a confronto.
6. Dibattito – un’interazione verbale organizzata in cui le opinioni sono discusse e contrastate.
7. Intervista – una conversazione strutturata in cui una persona fa domande a un’altra persona.
8. Interrogatorio – una forma di interrogazione formale in cui una persona chiede domande a un’altra persona.
9. Brainstorming – una sessione di gruppo in cui le idee sono discusse e raccolte senza giudizio.
10. Ascolto – un atto di silenziosa attenzione mentre un’altra persona parla.

Frasi con la parola monologo ed esempi

1. Durante il monologo del protagonista, ho potuto comprendere meglio il suo stato d’animo e la sua reale motivazione dietro alle sue azioni.
2. Nonostante il lungo monologo dell’oratore, il pubblico sembrava annoiato e poco interessato alla sua esposizione.
3. Il monologo interiore della protagonista mi ha permesso di entrare nella sua psicologia e di capire meglio i suoi conflitti emotivi.