Significato mesto: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola mesto è di origine latina e significa triste, malinconico, abbattuto. Questo aggettivo è spesso utilizzato per descrivere uno stato d’animo di tristezza profonda, causata da un evento doloroso o da una situazione difficile.

Il significato di mesto è quindi strettamente legato alla sfera emotiva dell’individuo, che si trova in uno stato di smarrimento e sconforto. La parola mesto può essere utilizzata per descrivere una persona che ha subito una delusione, che ha perso una persona cara o che è in una situazione di difficoltà economica.

Il termine mesto ha un forte impatto emotivo, in quanto evoca sentimenti di tristezza e dolore. In alcuni casi, può essere utilizzato anche in modo ironico o sarcastico, ma in generale il suo significato è sempre legato a una situazione di sofferenza.

Il significato di mesto è spesso associato al concetto di nostalgia, in quanto entrambi rappresentano uno stato d’animo di tristezza e malinconia. Tuttavia, mentre la nostalgia è legata al ricordo di un passato felice, la parola mesto indica una condizione di sofferenza presente.

Inoltre, il significato di mesto può essere associato anche al concetto di solitudine, in quanto spesso la tristezza profonda è causata dalla mancanza di affetto e di sostegno da parte degli altri.

In sintesi, la parola mesto rappresenta uno stato d’animo di tristezza profonda, legato a una situazione di sofferenza o difficoltà. Il suo significato è strettamente legato alla sfera emotiva dell’individuo, e può essere associato alla nostalgia e alla solitudine.

Sinonimi di mesto

Ecco alcuni sinonimi della parola mesto:

– Triste: uno stato d’animo caratterizzato da una profonda tristezza.
– Malinconico: un’emozione che evoca sentimenti di nostalgia e tristezza.
– Abattuto: un sentimento di prostrazione e sconforto causato da un evento negativo.
– Affranto: uno stato d’animo caratterizzato da una profonda sofferenza e disperazione.
– Sconsolato: un’emozione di tristezza e smarrimento che può essere causata da una delusione o da una situazione difficoltosa.
– Addolorato: uno stato d’animo caratterizzato da una forte sensazione di dolore e tristezza.
– Amareggiato: un’emozione di tristezza e amarezza causata da un evento negativo o da una situazione di difficoltà.
– Doloroso: un sentimento di profonda tristezza e sofferenza causata da un evento traumatico.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola mesto:

– Felice: uno stato d’animo caratterizzato dalla gioia e dall’euforia.
– Contento: un sentimento di soddisfazione e di piacere.
– Gioioso: un’emozione di felicità e di allegria.
– Sereno: uno stato d’animo caratterizzato dalla calma e dalla tranquillità.
– Soddisfatto: un sentimento di gratificazione e di appagamento.
– Spensierato: un’emozione di leggerezza e di allegria che non è ostacolata da preoccupazioni o da problemi.
– Lieto: un sentimento di gioia e di felicità causato da un evento positivo.
– Allegra: un’emozione di allegria e di euforia che evoca un sorriso sul volto.

Frasi con la parola mesto ed esempi

1. Dopo la scomparsa della sua amata moglie, l’uomo si rinchiuse nella sua casa per mesi, incapace di superare il suo stato d’animo mesto e di trovare un senso alla sua vita.

2. Il paesaggio desolato e mesto, con le foglie degli alberi gialle e cadenti, evocava in lui un senso di tristezza e di malinconia, facendogli rimpiangere i giorni felici della sua giovinezza.

3. La vista della casa abbandonata, con le finestre rotte e le porte sbarrate, lo fece sentire ancora più mesto e solo, facendogli riaffiorare i ricordi della sua infanzia trascorsa in quel luogo.