Significato meretrice: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola meretrice è un termine antico che viene usato per indicare una donna che pratica la prostituzione. Il significato di meretrice ha subito nel corso dei secoli alcune evoluzioni, ma il suo uso è ancora presente nella lingua italiana, anche se spesso viene sostituito con altri termini meno crudi.

Il termine meretrice deriva dal latino “meretrix”, che significa “prostituta”. Questa parola era molto usata nell’antichità, soprattutto nell’ambito della letteratura latina, dove veniva spesso utilizzata per descrivere donne che si prostituivano per soldi.

Nel corso dei secoli, il significato di meretrice è cambiato, diventando sempre più negativo e dispregiativo. Nel Medioevo, ad esempio, la figura della meretrice era vista come un simbolo del peccato e della perdizione, tanto che molte donne venivano accusate di stregoneria e condannate al rogo.

Con l’avvento dell’età moderna, il significato di meretrice è cambiato ancora una volta. La prostituzione è diventata una professione regolamentata e le prostitute si sono organizzate in vere e proprie associazioni, con il loro codice di comportamento e le loro regole.

Nonostante ciò, la figura della meretrice continua ad avere connotazioni negative. Spesso le donne che scelgono di fare la prostituta vengono giudicate e disprezzate dalla società, che le considera come donne senza dignità e senza valore.

Per alcune correnti femministe, invece, la figura della meretrice rappresenta un esempio di emancipazione femminile. Secondo queste correnti, la prostituzione può essere considerata una scelta e una forma di lavoro come un’altra, a condizione che venga esercitata in modo consapevole e volontario.

In ogni caso, il significato di meretrice è ancora oggi molto dibattuto e controverso. Molte donne continuano a scegliere questa professione perché non hanno altre alternative, ma ci sono anche quelle che la scelgono liberamente e consapevolmente, sfidando i pregiudizi della società.

In conclusione, il significato di meretrice è molto complesso e variegato, e dipende da come viene interpretato e valutato dalla società in cui viviamo. Tuttavia, è importante ricordare che ogni donna ha il diritto di scegliere la propria strada e di vivere la propria vita come meglio crede, senza essere giudicata o condannata per le proprie scelte.

Sinonimi di meretrice

Ecco alcuni sinonimi della parola meretrice:

– Prostituta: donna che offre prestazioni sessuali in cambio di denaro.
– Puttana: termine volgare usato per indicare una donna che pratica la prostituzione.
– Escort: donna che offre servizi di accompagnamento e/o prestazioni sessuali a pagamento.
– Cortigiana: donna che vende il proprio corpo per denaro e che, in passato, era spesso al servizio di nobili e ricchi.
– Lucciola: altro termine antico che indicava una donna che si prostituisce per guadagnarsi da vivere.

I suoi contrari

1. Persona onesta: chi non pratica la prostituzione e si comporta in modo corretto e moralmente integro.
2. Donna virtuosa: chi si distingue per la sua integrità morale e il suo comportamento casto.
3. Uomo rispettoso: chi tratta le donne con rispetto e dignità, senza considerarle oggetti sessuali.
4. Persona pura: chi non si dedica a comportamenti immorali o peccaminosi.
5. Donna casta: chi ha un comportamento sessuale corretto e si mantiene fedele ai propri principi e valori.

Frasi con la parola meretrice ed esempi

1. La figura della meretrice è stata storicamente associata all’emarginazione sociale e alla discriminazione di genere, ma nonostante ciò molte donne continuano a scegliere questa professione perché non hanno altre opportunità di lavoro.
2. La meretrice, spesso rappresentata come una figura peccaminosa e immorale, ha sempre suscitato reazioni contrastanti nella società, ma non si può negare che le donne che scelgono questa professione sono vittime di sfruttamento e violenza.
3. La lotta per i diritti delle meretrici è stata una delle prime battaglie femministe della storia, che ha portato alla creazione di organizzazioni per la difesa dei loro diritti e alla messa in discussione delle norme discriminatorie e repressive nei loro confronti.