La parola “master” è di origine inglese e ha diverse accezioni. Di solito, quando si pensa a questa parola, si può immaginare un esperto in un certo campo, un maestro d’arte o un insegnante. In realtà, il significato di “master” va oltre queste connotazioni.
In molti contesti, “master” è utilizzato per indicare una persona esperta in un determinato campo, un professionista di alto livello o un dirigente. Ad esempio, nell’ambito aziendale, il “master” potrebbe essere il CEO o il capo dipartimento. In campo sportivo, “master” potrebbe indicare un allenatore di successo, mentre in ambito accademico un professore di alto livello.
Tuttavia, la parola “master” è anche utilizzata per riferirsi ad una persona che ha completato un corso di formazione o un programma di studio avanzato. Ad esempio, un laureato magistrale è un “master” nel suo campo di studi. In questo caso, la parola “master” indica una certificazione di competenza e padronanza del materiale studiato.
Oltre a queste accezioni, “master” viene anche utilizzato in campo tecnologico. In ambito informatico, il “master” è il supervisore del sistema, ovvero la persona che ha il controllo sui computer e sulle reti. In campo audio, un “master” è la registrazione definitiva di una canzone o di un album, pronta per la pubblicazione.
In generale, il significato di “master” può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, il filo conduttore che collega tutte le accezioni di questa parola è la competenza, la padronanza e il controllo. Il “master” è infatti una persona che ha raggiunto un alto grado di conoscenza e competenza in un determinato campo, ed è in grado di controllare e dirigere gli altri.
In conclusione, il significato di “master” è molto ampio e variegato. Questa parola può indicare l’esperto di un campo, il supervisore di un sistema informatico, il laureato di un corso di studio avanzato, il capo di un dipartimento aziendale o il professionista di successo in qualsiasi ambito. Tuttavia, tutte le accezioni di “master” hanno in comune la competenza, la padronanza e il controllo.
Sinonimi di master
Ecco alcuni sinonimi della parola “master”:
– Esperto: una persona che ha una grande conoscenza o esperienza in un campo specifico.
– Dirigente: una persona che ha autorità e responsabilità nella gestione di un’organizzazione o azienda.
– Supervisore: una persona che controlla e gestisce un processo o un gruppo di persone.
– Insegnante: una persona che impartisce lezioni e istruisce gli studenti in un determinato campo.
– Dottore: una persona che ha conseguito un diploma di dottorato in un determinato campo, dimostrando una grande competenza e padronanza del materiale di studio.
– Laureato magistrale: una persona che ha completato un corso di studio avanzato e ha raggiunto un alto livello di conoscenza e padronanza del materiale di studio.
I suoi contrari
1. Novizio: una persona inesperta in un determinato campo.
2. Dipendente: una persona che lavora per un capo o un datore di lavoro.
3. Sottovalutato: una persona che non è considerata competente o esperta in un determinato campo.
4. Allievo: una persona che sta apprendendo da un insegnante o un maestro.
5. Inferiore: una persona che occupa una posizione meno importante o di rango inferiore.
6. Incompetente: una persona che non ha le competenze o la conoscenza necessarie per un determinato lavoro o compito.
Frasi con la parola master ed esempi
1. Il master in informatica presso l’università di Oxford è uno dei percorsi di studio più prestigiosi al mondo, richiedendo un alto livello di impegno e competenza da parte degli studenti.
2. Il master di tennis Rafael Nadal è noto per la sua abilità di combinare potenza e precisione nei suoi colpi, rendendolo uno dei migliori giocatori di tutti i tempi.
3. Come master di cerimonia dell’evento, Jamie è responsabile di coordinare tutti gli aspetti dell’evento, dall’accoglienza degli ospiti al programma della serata fino alla conclusione dell’evento.