Significato mad: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “mad” può avere diversi significati, a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, può essere tradotta in italiano come “pazzo” o “furioso”, ma il suo significato può cambiare a seconda delle sfumature del linguaggio.

Il significato di “mad” è spesso associato a un forte stato emotivo, come la rabbia o la frustrazione, ma può anche indicare una sorta di follia o squilibrio mentale. In questo senso, la parola può essere utilizzata per descrivere una persona che ha perso il controllo della propria mente o che si comporta in modo strano e imprevedibile.

Tuttavia, il significato di “mad” può anche essere più leggero e meno negativo. Ad esempio, può essere utilizzata per descrivere qualcosa che è estremamente sorprendente o fantastico, come “That’s mad cool!” (che sarebbe l’equivalente di “è incredibilmente figo!”).

In ogni caso, il significato di “mad” rimane sempre associato a un forte impatto emotivo. La parola ha una connotazione molto intensa e può essere utilizzata per esprimere una vasta gamma di emozioni, dallo stupore alla rabbia, dalla sorpresa alla tristezza.

In sintesi, il significato di “mad” è molto ampio e dipende dal contesto in cui viene utilizzata. Tuttavia, il comune denominatore è sempre un forte impatto emotivo, che può essere positivo o negativo. Alla fine, quello che conta non è tanto la parola in sé, ma il modo in cui viene utilizzata e interpretata dalle persone che la ascoltano.

In conclusione, il significato di “mad” è molto sfaccettato e può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Tuttavia, rimane sempre associato a un forte impatto emotivo e può essere utilizzato per esprimere una vasta gamma di emozioni. Chiaramente, la parola “mad” ha un significato profondo e complesso, ma la chiave per capirla è sempre la stessa: prestare attenzione al contesto in cui viene utilizzata e cercare di coglierne tutte le sfumature.

Sinonimi di mad

Eccoti alcuni sinonimi della parola “mad” con una breve descrizione di ciascuno di essi:

1. Furious – furioso: molto arrabbiato o agitato
2. Insane – pazzo: colui che ha perso il controllo della propria mente o che si comporta in modo strano
3. Crazy – matto: simile a “pazzo”, ma spesso utilizzato in modo più leggero o colloquiale
4. Angry – arrabbiato: infastidito o irritato per un motivo particolare
5. Frustrated – frustrato: insoddisfatto o deluso per non aver raggiunto un obiettivo
6. Irritated – irritato: fastidio o fastidio leggero
7. Enraged – infuriato: un forte stato di collera o rabbia
8. Incensed – indignato: molto arrabbiato o offeso per qualcosa che è stato detto o fatto
9. Livid – livido: estremamente arrabbiato o furioso
10. Outraged – indignato: molto arrabbiato o offeso per qualcosa che è stato fatto o detto.

I suoi contrari

1. Calm – contrario di mad, una persona tranquilla e serena
2. Sane – contrario di mad, una persona che ha il controllo della propria mente
3. Rational – contrario di mad, una persona che agisce secondo la ragione e il buon senso
4. Happy – contrario di mad, una persona felice e soddisfatta della propria vita
5. Content – contrario di mad, una persona soddisfatta e serena con ciò che ha
6. Stable – contrario di mad, una persona stabile e coerente nel proprio comportamento
7. Peaceful – contrario di mad, una situazione o una persona pacifica e tranquilla
8. Composed – contrario di mad, una persona calma e composta in ogni situazione
9. Balanced – contrario di mad, una persona equilibrata e serena nelle proprie scelte e azioni
10. Collected – contrario di mad, una persona raccolta e padrona di sé stessa.

Frasi con la parola mad ed esempi

1. I was so mad at my boss for making me work overtime on a Friday night, I almost quit on the spot.
2. My sister is mad about her new job; she keeps talking about how great her boss is and how much she loves her coworkers.
3. When I saw that my phone had been stolen, I was mad as hell – it had all of my important contacts and personal information on it.