Significato loggia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola loggia è un termine che può essere utilizzato in diversi contesti ed ha differenti significati. In architettura, ad esempio, si riferisce ad una struttura che si trova all’esterno degli edifici e che si presenta come una sorta di veranda coperta. In campo artistico, invece, la loggia è quella parte di un teatro o di un’arena in cui gli spettatori possono godere di una vista panoramica del palcoscenico.

Tuttavia, in questo articolo ci concentreremo sul significato di loggia in ambito massonico. Infatti, la loggia massonica è un’associazione di persone che si incontrano regolarmente per praticare i riti e le tradizioni della massoneria. Ma cosa significa veramente la parola “loggia” in questo contesto?

Il termine loggia deriva dal francese “logis” che significa “abitazione” o “casa”. Nel XVIII secolo, il termine venne utilizzato per definire la stanza in cui si svolgevano le riunioni massoniche. Tuttavia, con il passare del tempo, il significato della parola è andato ampliandosi fino a comprendere anche l’intero edificio in cui si trovava la stanza.

Ma la loggia massonica non è soltanto un luogo fisico, è anche un simbolo di unione e di fratellanza tra i suoi membri. Infatti, la loggia rappresenta l’idea di un luogo sacro, in cui le persone possono incontrarsi per discutere di argomenti spirituali e morali. In questo senso, la loggia massonica diventa un luogo in cui gli individui possono trovare l’ispirazione per migliorare se stessi e il mondo che li circonda.

Inoltre, la loggia massonica è anche un simbolo di conoscenza e di saggezza. Infatti, la struttura dell’edificio richiama l’immagine di un tempio, che a sua volta simboleggia la ricerca della verità e della conoscenza. In questo senso, la loggia rappresenta un luogo in cui i membri possono esplorare la loro spiritualità e la loro filosofia personale.

In conclusione, la parola loggia ha un significato molto ampio e complesso in ambito massonico. La loggia rappresenta non solo un luogo fisico, ma anche un simbolo di fratellanza, di unione, di conoscenza e di saggezza. La loggia massonica è un luogo in cui i membri possono incontrarsi per discutere di argomenti spirituali e morali, ed è anche un luogo in cui gli individui possono trovare l’ispirazione per migliorare se stessi e il mondo che li circonda.

Sinonimi di loggia

Ecco alcuni sinonimi della parola loggia con una breve descrizione:

1. Portico – Una struttura coperta aperta su un lato ed attaccata ad un edificio.

2. Veranda – Un’area coperta all’esterno di una casa o un edificio, spesso utilizzata come spazio per sedersi.

3. Balcone – Una piattaforma esterna protetta dalla parete di un edificio, spesso utilizzata per ammirare la vista o prendere il sole.

4. Terrazza – Una piattaforma esterna, solitamente situata sul tetto di un edificio, utilizzata come spazio per sedersi o prendere il sole.

5. Galleria – Un corridoio coperto, spesso con finestre o aperture su un lato, utilizzato come spazio espositivo o per l’esposizione di opere d’arte.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola loggia con una breve descrizione:

1. Esterno – Opposto all’interno, riferito ad una posizione al di fuori di un edificio o di una struttura.

2. Chiuso – Opposto a “aperto”, indica una struttura che non ha accesso diretto all’esterno.

3. Spoglio – Opposto a “ornato”, si riferisce ad una struttura priva di decorazioni, arredi o ornamenti.

4. Vuoto – Opposto a “pieno”, indica una struttura priva di oggetti o persone.

5. Selvaggio – Opposto a “ordinato”, si riferisce ad una struttura senza una disposizione regolare o una pianificazione.

Frasi con la parola loggia ed esempi

1. La loggia del nostro appartamento è un luogo ideale per godere del panorama della città e per rilassarsi con un buon libro.

2. La loggia massonica è un luogo sacro e simbolico, in cui i membri possono incontrarsi per discutere di temi spirituali e morali.

3. La loggia dell’edificio storico era una magnifica struttura in marmo bianco, con colonne e affreschi che decoravano le pareti interne.