Significato lambire: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola lambire ha un significato molto preciso e specifico. L’atto di lambire è quello di passare la lingua su una superficie, come ad esempio un cucchiaio di gelato o una ferita. La parola deriva dal latino “lambere”, che significa appunto “leccare”.

Il significato di lambire è quindi strettamente legato all’azione di leccare, ma può assumere anche altri significati figurati. Ad esempio, si può parlare di “lambire le coste”, per indicare che le onde del mare si avvicinano molto alla riva senza però toccarla. In questo caso, la parola lambire viene utilizzata in senso metaforico per indicare un’azione che si avvicina a qualcosa senza però toccarla.

Il lambire può essere un gesto d’affetto tra animali o tra animali e uomini. I cani, ad esempio, amano lambire il viso dei loro padroni per esprimere il loro affetto. In questo caso, la parola lambire assume un significato di tenerezza e di vicinanza.

Il significato di lambire può anche essere utilizzato in senso ironico o sarcastico. Ad esempio, si può dire che qualcuno “lambisce i piedi” di un’altra persona per indicare che cerca in tutti i modi di ottenere il suo favore o la sua approvazione. In questo caso, la parola lambire viene utilizzata in senso figurato per indicare un comportamento servile e sottomesso.

In campo gastronomico, la parola lambire viene spesso utilizzata per indicare il modo in cui si assaggia un cibo. Ad esempio, si può dire di lambire un pezzo di formaggio per assaporarne il suo sapore. In questo caso, la parola lambire viene utilizzata in senso letterale per indicare l’atto di assaggiare un alimento.

In conclusione, il significato di lambire è strettamente legato all’azione di leccare, ma può assumere anche altri significati figurati, come quello di avvicinarsi senza toccare o di esprimere affetto. La parola lambire viene spesso utilizzata in campo gastronomico per indicare l’atto di assaggiare un alimento.

Sinonimi di lambire

– Leccare: l’azione di passare la lingua su una superficie.
– Assaggiare: l’atto di gustare un cibo.
– Baciare: il gesto di toccare con la lingua.
– Toccare: avvicinarsi e sfiorare una superficie.
– Carezzare: il gesto di accarezzare con la lingua.
– Sorbire: l’atto di aspirare un liquido.
– Gustare: l’azione di percepire il sapore di un alimento.
– Palpare: il gesto di toccare delicatamente con la lingua.
– Esplorare: l’atto di investigare con la lingua.

I suoi contrari

– Allontanarsi dalla superficie senza toccarla.
– Assaggiare un cibo senza toccarlo con la lingua.
– Evitare di baciare o toccare con la lingua.
– Mantenere una certa distanza dalla superficie.
– Evitare di toccare o leccare.
– Rifiutare di assaggiare o gustare un alimento.
– Mantenere la lingua lontana dalla superficie.
– Evitare di esplorare con la lingua.

Frasi con la parola lambire ed esempi

1. Il cucciolo di cane lambiva il viso del suo padrone con affetto mentre questi lo coccolava.
2. La giovane ragazza si piegò in avanti per lambire il gelato che si stava sciogliendo in modo seducente, provocando lo sguardo sbalordito degli uomini intorno a lei.
3. Il mare agitato e selvaggio risuonava con il suono delle onde che lambivano la spiaggia, lasciando dietro di sé un sapore salmastro sulla sabbia.