L’item è una parola di origine inglese che indica un oggetto, un elemento o un articolo di qualsiasi tipo. Il suo significato può variare in base al contesto in cui viene utilizzato, ma in generale si riferisce ad una singola entità, un elemento o un pezzo all’interno di un insieme più grande.
Il termine item è spesso utilizzato nel mondo del commercio e della vendita al dettaglio, dove viene utilizzato per indicare un prodotto o un articolo specifico. Ad esempio, quando si va al supermercato e si effettua una lista della spesa, ogni oggetto presente sulla lista viene considerato un item.
Ma l’item non si limita solo al mondo del commercio, viene utilizzato anche nella programmazione informatica per indicare un’unità logica di codice. In questo contesto, l’item viene utilizzato per descrivere un singolo elemento di una lista o di un’array. Nel campo degli e-commerce, l’item rappresenta un prodotto specifico presente all’interno di un catalogo online.
Il concetto di item è spesso utilizzato anche in campo accademico, dove viene utilizzato per descrivere un singolo elemento all’interno di un esame o di un questionario. L’item può essere una domanda, un esercizio o un problema che richiede una risposta specifica.
In generale, il significato di item è legato alla singola entità, all’elemento specifico all’interno di un insieme più grande. L’importanza dell’item è data dalla sua capacità di fornire una descrizione precisa e dettagliata di ciò che rappresenta, aiutando così a garantire la precisione e l’efficacia delle operazioni che coinvolgono i dati.
In sintesi, l’item rappresenta una singola entità all’interno di un insieme più grande e il suo significato si adatta a vari contesti, dal commercio all’informatica, dalla ricerca accademica alla gestione dei dati. La comprensione del significato di item è fondamentale per la corretta gestione degli elementi che compongono una collezione o un insieme di dati.
Sinonimi di item
Ecco alcuni sinonimi della parola “item”:
1. Articolo – un singolo oggetto o prodotto venduto o incluso in un catalogo o in un elenco.
2. Elemento – una singola componente o parte di un insieme più ampio.
3. Voce – un punto o una sezione specifica in un elenco, un documento o un resoconto.
4. Sottoinsieme – una parte più piccola di un insieme più grande.
5. Dettaglio – una specifica informazione o caratteristica di un oggetto o di un insieme di dati.
6. Pezzo – una singola unità o componente di un prodotto o di un insieme.
7. Parte – una sezione o un elemento di qualcosa più grande.
8. Punto – una specifica informazione o azione da eseguire.
9. Oggetto – un singolo elemento materiale o immateriale.
10. Unità – una singola entità all’interno di un insieme più ampio.
I suoi contrari
1. Gruppo – una collezione di elementi invece di uno singolo.
2. Totalità – l’insieme completo invece di un singolo elemento.
3. Collezione – una raccolta di oggetti invece di uno singolo.
4. Massa – una quantità di cose invece di un singolo oggetto.
5. Insieme – una combinazione di elementi invece di uno singolo.
6. Aggregato – una somma di elementi invece di uno singolo.
7. Serie – una sequenza di oggetti invece di uno singolo.
8. Macrocategoria – una categoria generale invece di uno specifico oggetto.
9. Complesso – un gruppo di elementi interconnessi invece di uno singolo.
10. Universo – la totalità di tutte le cose invece di uno singolo elemento.
Frasi con la parola item ed esempi
1. Quando si effettua un acquisto online, è importante controllare l’item selezionato per assicurarsi che corrisponda alle proprie esigenze e aspettative.
2. L’analisi del rapporto tra l’item di interesse e gli altri elementi del dataset ha permesso di individuare una forte correlazione tra di essi.
3. Durante il processo di selezione e imballaggio degli item da spedire, è importante assicurarsi che ogni prodotto sia protetto adeguatamente per evitare danni durante il trasporto.