Significato guernica: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Guernica è una parola che evoca potenti emozioni e immagini. Questa parola è associata alla celebre opera d’arte di Pablo Picasso, che rappresenta il bombardamento della città basca di Guernica durante la guerra civile spagnola. Tuttavia, il significato di Guernica va ben oltre l’opera d’arte stessa e ha radici profonde nella storia e nella cultura basca.

Per comprendere appieno il significato di Guernica, è necessario conoscere la storia della città stessa. Guernica era una città basca pacifica e prospera, nota per il suo mercato settimanale in cui si vendevano prodotti locali. Tuttavia, nel 1937, in piena guerra civile spagnola, la città fu bombardata dall’aviazione tedesca e italiana al servizio delle forze nazionaliste di Francisco Franco. Il bombardamento causò la morte di centinaia di civili innocenti e distrusse gran parte della città.

L’opera d’arte di Picasso, intitolata appunto Guernica, fu creata in risposta a questo orribile evento. L’opera è stata descritta come un grido di protesta contro la guerra e la violenza. È un dipinto grande e potente, che rappresenta la sofferenza umana e il dolore attraverso immagini simboliche come la testa del cavallo e il toro.

Ma Guernica non è solo un’opera d’arte. È diventata un simbolo della lotta per la libertà e la giustizia in tutto il mondo. La parola stessa evoca un senso di tragedia e di perdita, ma anche di speranza e di resistenza. Il significato di Guernica è quindi profondamente legato alla cultura e alla storia basca, ma ha anche assunto un significato universale.

Inoltre, Guernica è stata una fonte di ispirazione per molti artisti, scrittori e musicisti. La sua influenza si è estesa ben oltre la Spagna e la cultura basca. Guernica è stata interpretata in diverse forme d’arte, come il cinema, la poesia e la musica, ed è stata utilizzata come simbolo in molti contesti sociali e politici.

In sintesi, il significato di Guernica è molto più di quanto possa sembrare a prima vista. È una parola che rappresenta non solo l’opera d’arte di Picasso, ma anche la storia e la cultura basca, la lotta per la libertà e la giustizia, e l’ispirazione per molte forme d’arte. Guernica è una parola che evoca emozioni e significati profondi, e che continuerà a farlo per molto tempo a venire.

Sinonimi di guernica

Ecco alcuni sinonimi della parola Guernica:

1. Bombardamento di Guernica – fa riferimento all’evento storico che ha ispirato l’opera d’arte di Picasso.
2. Massacro di Guernica – sottolinea la violenza e la gravità dell’attacco contro la città basca.
3. Distruttione di Guernica – evidenzia i danni e la distruzione causati dal bombardamento.
4. Tragedia di Guernica – mette in luce la sofferenza e la perdita subite dai residenti della città.
5. Resistenza di Guernica – sottolinea la forza e la determinazione dei baschi nella difesa della loro cultura e della loro terra.

I suoi contrari

1. Pace di Guernica – rappresenta l’assenza di conflitti e violenza nella città basca.
2. Ricostruzione di Guernica – indica il processo di ripristino e ricostruzione della città dopo il bombardamento.
3. Speranza di Guernica – esprime un senso di ottimismo e fiducia nel futuro della città e dei suoi abitanti.
4. Armonia di Guernica – sottolinea la presenza di accordo e cooperazione tra le persone che vivono nella città.
5. Bellezza di Guernica – riferisce alla presenza di caratteristiche estetiche positive e apprezzabili della città.

Frasi con la parola guernica ed esempi

1. L’opera d’arte di Pablo Picasso, Guernica, rappresenta in modo potente e simbolico il bombardamento della città basca durante la guerra civile spagnola.
2. Guernica è diventata un simbolo di resistenza e di lotta per la libertà e la giustizia, non solo nella cultura e nella storia basca, ma anche a livello internazionale.
3. La parola Guernica evoca un senso di tragedia e di perdita, ma anche di speranza e di resistenza, che ha ispirato artisti, scrittori e attivisti in tutto il mondo.