La parola “fugace” è un aggettivo che indica qualcosa che dura poco, che è transitorio o che sfugge rapidamente. L’etimologia della parola deriva dal latino “fugax”, che significa “che fugge”.
Il significato di fugace, quindi, è legato all’idea di un momento che si presenta e scompare rapidamente, di un’esperienza che si vive solo per un attimo, di un’emozione che si prova solo per un istante. La fugacità è un aspetto che caratterizza molte cose nella vita, come il tempo, i ricordi, le relazioni, le emozioni e le sensazioni.
La fugacità del tempo è forse la più evidente e conosciuta. La vita scorre veloce ed è difficile trattenere i momenti che sembrano svanire nel nulla. La fugacità del tempo è anche legata all’idea di morte, che rappresenta la fine della vita e della possibilità di esperienze, emozioni e sensazioni.
Anche i ricordi sono fugaci, perché tendono a svanire con il tempo. Le esperienze che abbiamo vissuto, le persone che abbiamo incontrato e le emozioni che abbiamo provato diventano sempre più sfumate nella nostra mente, fino a scomparire completamente.
Le relazioni umane sono spesso fugaci, soprattutto quelle che si creano in contesti temporanei come le vacanze o gli incontri casuali. Le persone che abbiamo incontrato in questi contesti possono sembrare importanti e significative, ma poi svaniscono rapidamente dalla nostra vita.
Le emozioni e le sensazioni sono anch’esse fugaci, perché possono durare solo per un breve momento. Una sensazione di felicità o di tristezza può essere intensa ma dura solo per un attimo, lasciando spazio ad altre emozioni e sensazioni.
In conclusione, il significato di fugace è legato alla fugacità del tempo, dei ricordi, delle relazioni, delle emozioni e delle sensazioni. La vita è fatta di momenti che si presentano e svaniscono rapidamente, lasciando spazio ad altri momenti. È importante apprezzare e vivere ogni momento intensamente, perché nulla dura per sempre.
Sinonimi di fugace
1. Effimero – che dura poco e si dissolve facilmente
2. Transitorio – che dura per un breve periodo di tempo e non ha carattere permanente
3. Breve – che ha una durata limitata e non prolungata
4. Passeggero – che dura solo per un breve momento e non ha una presenza costante
5. Fugitivo – che si presenta e scompare rapidamente, senza lasciare traccia
6. Caduco – che ha una vita breve e destinata a finire in breve tempo
7. Momentaneo – che dura solo per un momento e poi scompare immediatamente
8. Flebile – che ha una permanenza debole e fragile, destinata a spegnersi presto
9. Volatile – che è soggetto a cambiamenti e mutamenti continui, senza una stabilità duratura
10. Precario – che ha una durata incerta e non stabile, sempre in bilico tra la permanenza e la scomparsa.
I suoi contrari
1. Duraturo – che ha una lunga durata e una presenza costante nel tempo
2. Permanente – che ha un carattere stabile e duraturo nel tempo
3. Continuo – che si presenta in modo costante e continuo, senza interruzioni
4. Stabile – che ha una presenza costante e una permanenza solida nel tempo
5. Duraturo – che resiste al tempo e alla fugacità degli eventi
6. Eterno – che ha una durata infinita e che non conosce fine
7. Duradero – che ha una durata prolungata e resistente al tempo
8. Persistente – che resiste e si mantiene costante nonostante le difficoltà
9. Invariabile – che non subisce cambiamenti o mutamenti nel tempo
10. Perenne – che ha una durata costante e prolungata nel tempo.
Frasi con la parola fugace ed esempi
1. Il canto degli uccelli al mattino è un’esperienza fugace ma meravigliosa, che ti ricorda la bellezza della natura.
2. La felicità è un’emozione fugace che devi cogliere al volo, perché non dura per sempre.
3. La relazione che ho avuto durante l’estate è stata intensa ma fugace, perché sapevamo entrambi che la fine era inevitabile.