Significato fracimolo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “fracimolo” è una parola dialettale utilizzata soprattutto in alcune regioni del centro e del sud Italia. Questo vocabolo non ha una definizione univoca, ma il suo significato varia a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Il “fracimolo” può indicare un piccolo pezzetto di qualcosa, come ad esempio un frammento di vetro o di ceramica. In questo caso, la parola viene spesso utilizzata nel senso di “scheggiolina” o “pezzettino”.

In altri casi, il “fracimolo” può essere utilizzato per descrivere una situazione di disordine e caos. In questo contesto, la parola assume il significato di “confusione” o “scompiglio”, ed è spesso utilizzata per indicare una situazione in cui le cose sono disordinate e confuse.

Nonostante il suo significato vari a seconda del contesto, il “fracimolo” rappresenta comunque un termine molto interessante dal punto di vista linguistico e culturale. La sua origine esatta non è nota, ma si presume che possa essere una parola derivata dal latino “fragmentum”, che indica appunto un frammento o un pezzetto di qualcosa.

In ogni caso, il “fracimolo” rappresenta un termine molto versatile e polisemico, che può essere utilizzato in molteplici situazioni e contesti, sia in ambito colloquiale che formale. La sua presenza nel lessico italiano è un esempio della ricchezza e della varietà della lingua italiana, che si arricchisce costantemente di nuovi termini e nuove espressioni.

Sinonimi di fracimolo

1. Frammento: un pezzo spezzato o rotto di una cosa più grande.
2. Scheggiolina: un piccolo pezzo di materiale che si è scheggiato o rotto.
3. Pezzettino: una piccola porzione di qualcosa più grande.
4. Briciola: una piccola quantità di qualcosa, come ad esempio di pane o di terra.
5. Brandello: un frammento irregolare di qualcosa che si è spezzato.

I suoi contrari

1. Intero: l’opposto di “fracimolo” è qualcosa che è completo e non spezzato.
2. Grande: il contrario di “fracimolo” può essere qualcosa di grande e non piccolo come un frammento.
3. Pulito: se un oggetto non è un “fracimolo”, può essere pulito e non sporco come un pezzo rotto.
4. Organizzato: l’opposto di “fracimolo” può essere una situazione organizzata, senza confusione o disordine.
5. Composto: qualcosa che non è un “fracimolo” può essere composto e non frammentato come un pezzo rotto.

Frasi con la parola fracimolo ed esempi

1. Dopo aver rotto il bicchiere, ho cercato di raccogliere ogni fracimolo per evitare che qualcuno si facesse male camminando sul pavimento.
2. Siamo rimasti bloccati nel traffico per ore, creando un grande fracimolo sulla strada e portando molti automobilisti a perdere la pazienza.
3. Non ho mai visto una casa così in disordine: c’erano fracimoli di ogni tipo sui mobili, sul pavimento, su tutte le superfici disponibili.