La parola famelico deriva dal latino “famelicus” che significa affamato, bisognoso di cibo. La sua definizione è chiara: un individuo famelico è una persona che soffre di fame, che ha bisogno di nutrimento per sopravvivere.
Ma famelico non significa solo questo. La parola ha una connotazione emotiva molto forte, che si riferisce a una situazione di estrema necessità, di privazione e di disperazione. La fame non è solo un bisogno fisico, ma una condizione che può portare a gravi conseguenze psicologiche e sociali.
Il significato di famelico, quindi, non riguarda solo il senso letterale della parola, ma anche l’esperienza umana che essa rappresenta. Essere famelici significa vivere in una condizione di povertà, di incertezza e di vulnerabilità. Significa affrontare ogni giorno la mancanza di cibo e la difficoltà nel soddisfare i propri bisogni primari.
Questa situazione non riguarda solo i paesi in via di sviluppo o le zone di guerra, ma anche le zone urbane e industrializzate. In molti paesi sviluppati, infatti, esiste una crescente disuguaglianza economica che porta sempre più persone a vivere in situazioni di povertà e di fame.
Il significato di famelico, quindi, va oltre il semplice bisogno di cibo ed entra nel cuore delle nostre società e delle nostre coscienze. Essere famelici significa affrontare una sfida quotidiana, ma anche rappresentare una sfida per le nostre comunità e per il nostro mondo. La lotta contro la fame e la povertà è un dovere morale e sociale, e richiede il nostro impegno e la nostra solidarietà.
In sintesi, il significato di famelico non è solo quello di una persona bisognosa di cibo, ma rappresenta una condizione di estrema necessità che richiede una risposta umana e sociale. La fame non è solo un problema individuale, ma un problema collettivo che ci riguarda tutti. Dobbiamo impegnarci per garantire il diritto di ogni individuo a un’alimentazione adeguata e a un futuro dignitoso.
Sinonimi di famelico
– Affamato: persona che ha bisogno di cibo per saziare la propria fame.
– Esangue: persona che ha perso molto sangue e può essere debilitata.
– Denutrito: individuo che non riceve abbastanza nutrienti per mantenere uno stato di salute adeguato.
– Inedia: stato di digiuno prolungato che può portare a una debolezza fisica.
– Sfinito: persona esausta e debilitata a causa di una situazione di privazione alimentare.
– Vampirizzato: persona che sembra aver perso tutte le energie e il vigore, come se fosse stata succhiata dal nulla.
– Anelante: persona che desidera ardentemente cibo o acqua a causa di una situazione di privazione.
– Spossato: persona che si sente senza forze e priva di energia a causa della mancanza di cibo.
I suoi contrari
1. Sazi: individui che hanno mangiato a sufficienza e non hanno più bisogno di cibo.
2. Nutrito: persone che ricevono abbastanza nutrienti per mantenersi sani.
3. Saziato: individui che hanno mangiato abbastanza per sentirsi soddisfatti.
4. Appagato: persone che si sentono soddisfatte e felici dopo aver mangiato.
5. Ristorato: individui che si sentono riposati e revitalizzati dopo aver mangiato.
6. Soddisfatto: persone che hanno ottenuto ciò che desideravano e hanno raggiunto la loro meta.
Frasi con la parola famelico ed esempi
1. Dopo giorni di viaggio senza cibo, il gruppo di sopravvissuti si sentiva sempre più famelico e preoccupato per la loro condizione.
2. La famiglia povera era costretta a cercare cibo nel cestino della spazzatura perché il padre non aveva lavoro e i bambini erano famelici.
3. Le immagini dei bambini famelici nei paesi in guerra hanno commosso il mondo intero e hanno spinto molte organizzazioni umanitarie ad agire immediatamente.