La parola “ex work” è un termine utilizzato in ambito commerciale e logistico che indica una modalità di consegna della merce. In particolare, il significato di ex work si riferisce alla consegna della merce direttamente in azienda, senza alcuna spesa di trasporto a carico del venditore.
In altre parole, quando si parla di ex work si fa riferimento alla modalità di trasporto in cui il venditore si limita a far recapitare la merce al suo magazzino o stabilimento, senza assumere alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite che potrebbero verificarsi durante il trasporto.
Il significato di ex work è quindi strettamente legato alla logistica e alla gestione della catena di approvvigionamento. Questa modalità di consegna viene spesso utilizzata quando il venditore non ha la possibilità di gestire il trasporto della merce fino al luogo di destinazione, ad esempio in caso di vendita all’estero o in situazioni in cui la merce viene ritirata direttamente dall’acquirente.
È importante sottolineare che, nel caso di consegna ex work, il venditore non si occupa dell’organizzazione del trasporto e non si fa carico dei relativi costi. Questo significa che la merce viene consegnata direttamente in azienda dal trasportatore incaricato dall’acquirente, che si assume la completa responsabilità per il trasporto e il relativo pagamento.
Inoltre, il significato di ex work può variare a seconda del paese di origine e delle normative locali. Ad esempio, nel Regno Unito la modalità di consegna ex work prevede che il venditore consegni la merce all’acquirente presso il suo stabilimento, mentre in altri paesi il termine può indicare la consegna della merce presso un magazzino o un centro di distribuzione.
In ogni caso, la modalità di consegna ex work rappresenta una soluzione logistica molto diffusa e apprezzata in diversi settori, in quanto consente di ridurre i costi e semplificare la gestione della catena di approvvigionamento. Tuttavia, è importante valutare attentamente le implicazioni e i rischi legati a questa modalità di consegna, al fine di evitare eventuali inconvenienti o problemi durante il trasporto della merce.
Sinonimi di ex work
Ecco alcuni sinonimi della parola “ex work” e una breve descrizione che li introduce:
– “Ex factory”: indica la consegna della merce direttamente dalla fabbrica del produttore.
– “Ex warehouse”: indica la consegna della merce direttamente dal magazzino del venditore.
– “Ex yard”: indica la consegna della merce direttamente dal piazzale del venditore.
– “Ex mill”: indica la consegna della merce direttamente dal mulino del produttore.
– “Ex mine”: indica la consegna della merce direttamente dalla miniera di estrazione.
I suoi contrari
1. “Consegna a domicilio”: indica la consegna della merce direttamente al luogo di destinazione dall’acquirente.
2. “Consegna franco”: indica la consegna della merce con spese di trasporto a carico del venditore.
3. “Consegna porta a porta”: indica la consegna della merce direttamente al luogo di destinazione dall’acquirente, con servizio di trasporto incluso.
4. “Consegna a carico venditore”: indica la consegna della merce con spese di trasporto a carico del venditore e con responsabilità per eventuali danni o perdite durante il trasporto.
5. “Consegna diretta al cliente”: indica la consegna della merce direttamente al cliente finale, senza passare da intermediari.
Frasi con la parola ex work ed esempi
1. La nostra azienda preferisce utilizzare la modalità di consegna ex work per ridurre i costi di trasporto e semplificare la gestione della catena di approvvigionamento.
2. Abbiamo stipulato un contratto di vendita ex work con il nostro fornitore estero, che prevede la consegna della merce direttamente nel nostro magazzino senza spese di trasporto a carico del venditore.
3. Il nostro cliente ha richiesto la consegna della merce ex work presso il nostro centro di distribuzione, pertanto ci stiamo occupando di organizzare il trasporto attraverso un’azienda di logistica specializzata.