Significato esonero: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola esonero è un termine che racchiude molteplici significati. In sostanza, l’esonero consiste nella liberazione da un obbligo o da una responsabilità previamente assunti. Questo termine è utilizzato in molti contesti, come ad esempio nel campo lavorativo o accademico.

L’esonero può riguardare diverse situazioni, ad esempio un dipendente che viene esonerato dal lavoro per motivi di salute o un atleta che viene esonerato dall’obbligo di partecipare a una gara. In tutti i casi, l’esonero comporta una liberazione dalle responsabilità precedentemente previste.

Il significato di esonero è spesso associato alla sospensione di un obbligo o di una responsabilità, ma non sempre. Ad esempio, un esonero può anche comportare l’eliminazione di un ostacolo o l’annullamento di una sanzione. Inoltre, l’esonero può avvenire sia su iniziativa dell’individuo che deve essere esonerato, sia su iniziativa di un’altra parte.

Uno dei significati principali dell’esonero è quello relativo al campo lavorativo. Un dipendente può essere esonerato dal proprio lavoro per diversi motivi, come ad esempio la malattia o la gravidanza. In questo caso, l’esonero comporta la liberazione dal lavoro senza che ci sia alcuna conseguenza negativa sul posto di lavoro.

Un altro significato di esonero è quello relativo al campo accademico. Gli studenti possono richiedere l’esonero da un esame o da un compito in classe per motivi di salute o per altri motivi validi. Anche in questo caso, l’esonero comporta la liberazione dalla responsabilità di svolgere l’attività precedentemente prevista.

In generale, il significato di esonero è quello di liberare una persona da un obbligo o da una responsabilità precedentemente assunta. L’esonero può essere richiesto o concesso a seconda delle circostanze. In ogni caso, l’esonero comporta una liberazione dalle responsabilità e dalle conseguenze negative che queste potrebbero comportare.

Sinonimi di esonero

Ecco alcuni sinonimi della parola esonero:

– Liberatoria: documento che libera una persona da una responsabilità o un obbligo.
– Dispensa: liberazione da un obbligo o da una responsabilità.
– Deroga: sospensione temporanea di una norma o di un obbligo.
– Esclusione: l’atto di escludere qualcuno da un’attività o da una responsabilità.
– Gratuito patrocinio: assistenza giudiziaria gratuita fornita a chi non ha le risorse per pagare un avvocato.
– Rimozione: eliminazione di un ostacolo o di una responsabilità.

I suoi contrari

1. Assunzione di responsabilità: l’opposto di esonero è l’assunzione di una responsabilità.
2. Imposizione di obblighi: il contrario di esonero è l’imposizione di obblighi.
3. Incombere di sanzioni: se non si è esonerati, ci si può trovare sotto l’incombere di sanzioni.
4. Accettazione di impegni: se non si è esonerati, si accettano degli impegni.
5. Soggezione a vincoli: senza esonero si è soggetti a vincoli.
6. Proibizione di omissioni: se si è esonerati, non c’è proibizione di omissioni, ma se non si è esonerati, esiste tale proibizione.
7. Imposizione di doveri: se non si è esonerati, si devono adempiere dei doveri.

Frasi con la parola esonero ed esempi

1. A causa delle condizioni di salute precarie, il dipendente ha richiesto l’esonero dal lavoro per un periodo determinato, ottenendo così la liberazione dalle sue responsabilità lavorative.
2. Essendo stata ammessa a una prestigiosa università all’estero, la studentessa ha chiesto l’esonero dall’obbligo di presentarsi agli esami di fine anno nella sua università di origine, ottenendo così la liberazione dalle sue responsabilità accademiche.
3. Dopo aver ottenuto un permesso speciale per motivi personali, l’atleta ha richiesto l’esonero dal dover partecipare alla gara programmata quel giorno, ottenendo così la liberazione dall’obbligo di partecipazione.