Significato dominio: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il significato di dominio è un concetto ampio e complesso che può essere interpretato in diversi modi a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In generale, il dominio può essere definito come un’area di controllo o di potere su un certo territorio, una materia o una situazione. Il termine dominio deriva dal latino “dominus”, che significa “padrone” o “signore”.

Nel contesto informatico, il dominio è un termine molto utilizzato per riferirsi ad un insieme di computer e risorse che sono gestiti in modo centralizzato da un sistema di controllo. In questo caso, il dominio rappresenta l’area di controllo di un amministratore di sistema sulle risorse informatiche di un’organizzazione.

Il significato di dominio può essere anche riferito al mondo del marketing e del business. In questo contesto, il dominio si riferisce all’area di mercato in cui un’azienda ha una forte presenza e un posizionamento di leadership rispetto ai concorrenti. Il dominio di un’azienda può essere definito in base al settore di appartenenza, al fatturato, al numero di clienti o ad altri fattori che determinano la sua posizione di leadership sul mercato.

Il significato di dominio può essere anche riferito al mondo giuridico. In questo caso, il dominio si riferisce alla giurisdizione e alla competenza di un tribunale o di un’autorità in un’area specifica. Ad esempio, un tribunale può avere il dominio sulle questioni di diritto civile o penale in una determinata circoscrizione.

Inoltre, il significato di dominio può essere riferito al mondo della matematica e della geometria. In questo contesto, il dominio rappresenta l’insieme di tutti i valori che possono essere assunti da una funzione matematica o da una figura geometrica.

In sintesi, il significato di dominio è un concetto molto ampio e variegato che può essere interpretato in diversi modi a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Il dominio rappresenta l’area di controllo, di competenza o di influenza di un soggetto o di un’organizzazione in un determinato ambito.

Sinonimi di dominio

– Controllo: il dominio indica l’area di controllo di un soggetto o di un’organizzazione.
– Potere: il dominio è sinonimo di potere, ovvero la capacità di influenzare o decidere su una determinata materia.
– Giurisdizione: il dominio si riferisce alla giurisdizione e alla competenza di un tribunale o di un’autorità in un’area specifica.
– Area di mercato: il dominio indica l’area di mercato in cui un’azienda ha una forte presenza e un posizionamento di leadership rispetto ai concorrenti.
– Insieme di valori: il dominio rappresenta l’insieme di tutti i valori che possono essere assunti da una funzione matematica o da una figura geometrica.
– Sovranità: il dominio è sinonimo di sovranità, ovvero il diritto di governare un territorio o una popolazione.
– Padroneggio: il dominio indica il grado di conoscenza e competenza di un soggetto su una determinata materia.
– Supremazia: il dominio si riferisce alla posizione di supremazia e di leadership che un soggetto o un’organizzazione ha in un determinato ambito.

I suoi contrari

1. Sottomissione: il contrario del dominio è rappresentato dalla sottomissione, ovvero la condizione di dipendenza e subordinazione ad un’altra autorità.
2. Libertà: il contrario del dominio è la libertà, ovvero la possibilità di agire e decidere autonomamente senza essere sottoposti ad alcuna forma di controllo o influenza.
3. Uguaglianza: il contrario del dominio è l’uguaglianza, ovvero la condizione in cui tutti i soggetti hanno gli stessi diritti e le stesse opportunità, senza che nessuno abbia il potere di imporre la propria volontà.
4. Delega: il contrario del dominio è la delega, ovvero la scelta di affidare il controllo e la gestione di una materia ad un’altra autorità o soggetto.
5. Dipendenza: il contrario del dominio è la dipendenza, ovvero la condizione di essere sottoposti al controllo e all’influenza di un’altra autorità o soggetto.

Frasi con la parola dominio ed esempi

1. Nel campo dell’informatica, il dominio rappresenta un’area di controllo centralizzata di un amministratore di sistema su un insieme di computer e risorse di un’organizzazione.
2. L’azienda ha consolidato il suo dominio nel settore della cosmetica grazie alla sua capacità di innovazione, alla qualità dei suoi prodotti e al suo approccio di marketing efficace.
3. Il tribunale ha il dominio della giurisdizione civile e penale nella circoscrizione di competenza, e pertanto è l’autorità competente per giudicare sui casi che si verificano all’interno di tale area.