Significato demografia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La demografia è una parola che deriva dal greco demos, che significa popolo, e grafia, che significa scrittura o studio. Il significato di demografia, quindi, è lo studio della popolazione umana, delle sue caratteristiche e dei suoi cambiamenti nel tempo.

La demografia è una disciplina scientifica che si occupa di analizzare le tendenze demografiche, ossia le variazioni nel numero di nascite, decessi, matrimoni e migrazioni all’interno di una determinata popolazione. Questo studio è importante per comprendere le dinamiche della società e per prevedere le esigenze del futuro.

Il significato di demografia si estende anche alla struttura della popolazione, ovvero alla sua composizione in base all’età, al sesso, alla professione, alla religione o ad altre variabili. Questa analisi è utile per comprendere le esigenze di una determinata popolazione e per valutare le politiche pubbliche necessarie per soddisfarle.

La demografia, infine, studia anche i fattori che influenzano la struttura e le tendenze demografiche di una popolazione. Tra questi fattori si annoverano l’urbanizzazione, l’istruzione, la salute, l’economia e la cultura. Questi fattori influenzano la natalità, la mortalità, la migrazione e la struttura della popolazione.

In sintesi, il significato di demografia è lo studio della popolazione umana e delle sue caratteristiche e tendenze. Questo studio è fondamentale per comprendere le esigenze della società e per prevedere le politiche pubbliche necessarie per soddisfarle. La demografia analizza anche la struttura della popolazione e i fattori che la influenzano, tra cui l’urbanizzazione, l’istruzione, la salute, l’economia e la cultura.

Sinonimi di demografia

Ecco alcuni sinonimi della parola demografia con una breve descrizione:

1. Statistica della popolazione – si riferisce alla raccolta di dati sulla popolazione e alla loro analisi.
2. Dinamica della popolazione – si concentra sullo studio delle variazioni nel numero di nascite, decessi, matrimoni e migrazioni in una popolazione.
3. Scienza della popolazione – è la disciplina scientifica che studia le caratteristiche, la distribuzione e i cambiamenti della popolazione umana.
4. Demoscopia – è la tecnica di indagine che si serve di metodi quantitativi per lo studio dei fenomeni sociali, come ad esempio la demografia.
5. Analisi demografica – si riferisce alla valutazione dei dati demografici per comprendere le tendenze e le caratteristiche della popolazione.

I suoi contrari

1. Anonima – Che non è conosciuta o identificata dalle statistiche demografiche.
2. Statica – Che non tiene conto delle variazioni demografiche nel tempo.
3. Individuale – Che non considera la popolazione come un insieme di individui.
4. Irrilevante – Che non ha importanza per lo studio della popolazione umana.
5. Qualitativa – Che si basa sull’analisi delle caratteristiche della popolazione umana, ma non sulle sue quantità.

Frasi con la parola demografia ed esempi

1. L’analisi della demografia italiana mostra un tasso di natalità in calo, una popolazione sempre più anziana e una riduzione della popolazione attiva, il che rappresenta una sfida per il sistema economico del paese.

2. La demografia degli Stati Uniti è stata influenzata dalla migrazione di massa, in particolare da parte dei lavoratori immigrati, il che ha portato a una maggiore diversità etnica e culturale e ha cambiato la struttura della popolazione.

3. L’urbanizzazione globale sta cambiando la demografia del mondo, poiché sempre più persone si spostano dalle zone rurali alle città, il che rappresenta alcune sfide, come la pressione sui servizi e la risoluzione dei problemi ambientali.