La parola deferito è un termine giuridico utilizzato per indicare l’atto di presentare un imputato o un indagato a un giudice o a un’autorità competente per l’instaurazione di un procedimento penale.
Il significato di deferito è quindi legato alla presentazione di una persona a un’autorità giudiziaria, ma può anche indicare la trasmissione di una denuncia o di un rapporto di indagine a un organo giudicante.
L’imputato o l’indagato viene deferito quando viene riconosciuta la sussistenza di indizi di reato a carico della persona coinvolta. In tal caso, il pubblico ministero o l’autorità inquirente presenta il documento di deferimento al giudice competente per l’apertura del processo penale.
Il termine deferito viene spesso utilizzato in ambito giudiziario, in particolare in riferimento ai reati più gravi come il furto, l’omicidio o la truffa. In questi casi, la presentazione dell’imputato o dell’indagato al giudice rappresenta un passaggio fondamentale per l’accertamento della verità dei fatti.
Il significato di deferito è quindi legato alla fase dell’indagine preliminare e alla fase processuale, ma può anche indicare la presentazione di una persona a un’autorità amministrativa o disciplinare.
In conclusione, la parola deferito rappresenta un termine giuridico di fondamentale importanza per la definizione del procedimento penale. Il significato di deferito è legato alla presentazione di un imputato o di un indagato all’autorità giudiziaria competente, e rappresenta un passaggio fondamentale per l’accertamento della verità dei fatti.
I suoi contrari
1. Assolto – quando una persona viene dichiarata non colpevole di un reato
2. Archiviato – quando un’indagine viene chiusa senza l’apertura di un procedimento penale
3. Prosciolto – quando un’indagine viene chiusa senza l’accertamento della colpevolezza dell’indagato
4. Assente – quando una persona non viene presentata all’autorità giudiziaria per l’instaurazione di un procedimento penale
5. Rilasciato – quando una persona viene liberata dopo essere stata fermata o arrestata senza essere deferita.
Frasi con la parola deferito ed esempi
1. Dopo aver raccolto sufficienti indizi di reato, il pubblico ministero ha deferito l’imputato alla corte d’appello per il processo penale.
2. L’indagato, dopo aver ricevuto la notifica di deferimento, si è presentato spontaneamente all’autorità giudiziaria per collaborare all’inchiesta.
3. Nonostante le obiezioni dell’avvocato difensore, l’imputato è stato deferito al giudice per l’apertura del processo penale.