Significato deferisce: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola deferisce, etimologicamente derivante dal latino deferre, ha un significato profondo e complesso. Deferisce infatti si può riferire a molteplici sfere della vita, dall’ambito legale a quello medico, passando per il mondo accademico e letterario.

In ambito legale, la parola deferisce viene utilizzata per indicare l’atto di rimandare ad un’altra autorità una decisione o un giudizio. Ad esempio, un giudice può deferire ad un tribunale superiore una causa che reputa di sua competenza.

Nel mondo accademico e letterario, invece, la parola deferisce può assumere un significato più figurato, indicando il lasciare la decisione o il giudizio ad altri, oppure il riconoscere l’autorità di un esperto in un determinato campo.

In campo medico, la parola deferisce viene utilizzata per indicare il rimandare ad un altro momento o ad un altro specialista la diagnosi o il trattamento di una malattia.

Il significato di deferisce, dunque, si riferisce sempre ad un atto di rimando, di sospensione o di riconoscimento dell’autorità di qualcun altro. In tutti i casi, il termine deferisce implica una certa umiltà e la consapevolezza che non si possiede la conoscenza o la competenza necessaria per prendere una decisione.

In sintesi, la parola deferisce indica il riconoscimento dell’autorità di altri e la consapevolezza della propria limitatezza. Il suo uso può essere molto versatile e dipende dal contesto in cui viene impiegata. Tuttavia, in ogni caso, il significato di deferisce rimane sempre legato alla sospensione o al rimando di una decisione o di un giudizio.

Sinonimi di deferisce

Ecco alcuni sinonimi della parola deferisce con una breve frase introduttiva:

– Rimanda: significa posticipare o rinviare una decisione o un compito a un momento successivo.
– Sospensione: indica l’atto di sospendere o interrompere temporaneamente un’azione o un processo decisionale.
– Delega: significa affidare a qualcun altro un incarico o una responsabilità.
– Autorizza: indica il concedere il permesso o l’autorizzazione per una determinata azione o decisione.
– Accetta: significa riconoscere l’autorità o la competenza di qualcun altro, accogliendo la sua opinione o decisione come valida.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola deferisce con una breve frase introduttiva:

– Decidere: indica il prendere una decisione autonoma, senza rimandare ad altri.
– Imporre: significa imporre la propria decisione o autorità senza tenere conto di quello che dicono gli altri.
– Disobbedire: indica il non rispettare una decisione o un’indicazione data da un’autorità superiore.
– Ignorare: significa non tenere conto delle indicazioni o dei giudizi di altri, anche se esperti.
– Sfuggire: indica il cercare di evitare o eludere una decisione o un giudizio, sia proprio che di altri.

Frasi con la parola deferisce ed esempi

1. Il giudice ha deciso di deferire la causa ad un tribunale superiore, ritenendo di non avere le competenze necessarie per giudicare la questione in gioco.
2. Il medico ha deciso di deferire la diagnosi ad uno specialista, ritenendo di non avere abbastanza informazioni per determinare con certezza la patologia del paziente.
3. L’accademico ha deciso di deferire la decisione ad una commissione di esperti, ritenendo che essi possano valutare con maggior competenza e obiettività la questione in discussione.