La parola costituire ha un significato molto ampio e versatile, che può variare in base al contesto in cui viene utilizzata. In generale, essa indica l’atto di creare o formare qualcosa, di dare vita ad un’entità che prima non esisteva.
Nella lingua giuridica, il termine costituire assume un significato preciso, indicando l’atto di creare una società o un’associazione, definendone le regole, gli obiettivi e la struttura organizzativa. In questo caso, il significato di costituire è strettamente legato all’idea di dare vita ad un’entità giuridica riconosciuta dalla legge, dotata di personalità giuridica e di capacità di agire come un soggetto autonomo.
Ma la parola costituire può essere utilizzata anche in altri contesti, come ad esempio quello della formazione di un gruppo o dell’organizzazione di un evento. In questo caso, il significato di costituire è legato all’idea di creare una struttura, di definire i ruoli e le responsabilità dei singoli membri, di stabilire le regole e gli obiettivi comuni.
In sintesi, il significato di costituire è legato all’idea di creare qualcosa a partire da un insieme di elementi, di dare forma e struttura ad una realtà che prima non esisteva. Questo termine implica un’azione attiva, che richiede impegno e determinazione per portare a termine un progetto o un’idea.
Ma la parola costituire non va intesa solo come un verbo che indica un’azione concreta, ma anche come un concetto che richiama l’idea di fondazione, di radici profonde e di identità. Costituire una società, ad esempio, significa dare vita ad un’entità che ha una propria personalità giuridica, ma anche una propria storia e una propria missione. Il significato di costituire, quindi, va oltre l’idea di creazione o formazione, per abbracciare anche l’idea di continuità nel tempo e di coerenza rispetto ai valori e agli obiettivi stabiliti in partenza.
In conclusione, la parola costituire rappresenta un concetto molto ampio e versatile, che può assumere significati diversi in base al contesto in cui viene utilizzata. Tuttavia, il filo conduttore che lega tutti questi significati è l’idea di creazione, di formazione e di fondazione di qualcosa di nuovo e di significativo.
Sinonimi di costituire
– Creare: generare qualcosa di nuovo a partire da elementi preesistenti.
– Formare: dare forma e struttura ad un insieme di elementi.
– Fondare: dare vita ad un’entità che ha una propria storia e una propria missione.
– Istaurare: stabilire una realtà nuova e duratura.
– Costante: stabilire in modo duraturo una realtà o un processo.
– Instaurare: dare vita ad un’organizzazione o ad un sistema in modo stabile e duraturo.
– Istituire: creare e dare vita ad un’ente o ad una struttura.
– Organizzare: mettere in ordine e dare una struttura ad un insieme di elementi.
– Realizzare: portare a compimento un’idea o un progetto.
– Stabilire: istituire e dare forma a una realtà che abbia una propria identità e una propria finalità.
I suoi contrari
1. Smantellare: distruggere una struttura già esistente
2. Dismettere: abbandonare o chiudere un’attività o un’organizzazione
3. Distruggere: causare la rovina o la fine di un’entità
4. Sopprimere: annullare o eliminare un’organizzazione o un’attività
5. Demolire: abbattere una costruzione o una struttura
6. Annullare: eliminare l’esistenza di un’organizzazione o un contratto.
Frasi con la parola costituire ed esempi
1. La costituzione di una nuova società richiede l’elaborazione di un piano dettagliato, l’identificazione dei soci, la definizione dell’oggetto sociale, la stesura dello statuto e l’iscrizione al registro delle imprese.
2. Il compito del direttore artistico del festival consiste nel costituire una squadra di professionisti, selezionare gli artisti, pianificare il programma, organizzare le attività per il pubblico e coordinare le esibizioni.
3. Il processo di integrazione europea ha costituito un importante fattore di trasformazione politica, economica e culturale nei paesi aderenti, costituendo un esempio concreto di cooperazione internazionale.