Significato corroborazione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine corroborazione ha un significato molto importante, che può essere utilizzato in diversi contesti. In generale, si tratta di un sostantivo che indica l’azione di confermare o rafforzare una teoria o una tesi attraverso una serie di prove o di evidenze.

La corroborazione è dunque un processo fondamentale per la definizione della verità, in quanto consente di accertare la validità di un’ipotesi attraverso la raccolta di dati e di informazioni. In questo senso, la corroborazione rappresenta un valido strumento per la ricerca scientifica, ma anche per l’attività giornalistica e per la gestione dell’informazione in generale.

Nel campo del giornalismo, ad esempio, la corroborazione è un passo fondamentale per la verifica della veridicità di una notizia o di un’informazione. Questo perché una notizia non verificata può essere pericolosa e può causare danni a persone o a istituzioni. Per questo motivo, i giornalisti devono fare tutto il possibile per verificare le fonti e le informazioni a disposizione, cercando di raccogliere il maggior numero possibile di prove e di conferme.

Anche nel campo della politica e delle istituzioni, la corroborazione rappresenta uno strumento cruciale per la definizione della verità e per la lotta alla disinformazione. In questo ambito, la verifica delle fonti e delle informazioni è fondamentale per evitare il diffondersi di fake news e per garantire la trasparenza e la correttezza del lavoro delle istituzioni.

Tuttavia, la corroborazione non riguarda solo la verità delle informazioni. Essa può essere utilizzata anche per rafforzare le proprie convinzioni e per aumentare la fiducia in se stessi. Infatti, quando si è certi di avere ragione su una determinata questione, la conferma di questa convinzione attraverso le prove e le evidenze raccolte può essere molto gratificante e può contribuire a rafforzare la propria autostima.

In conclusione, la corroborazione rappresenta uno strumento fondamentale per la definizione della verità e per la lotta alla disinformazione. Essa consente di confermare o di rafforzare una teoria o una tesi attraverso una serie di prove o di evidenze, e può essere utilizzata in diversi contesti, dalla ricerca scientifica al giornalismo, dalla politica all’attività quotidiana. Il significato di corroborazione è dunque fondamentale per la definizione della verità e per la costruzione di una società più trasparente e corretta.

Sinonimi di corroborazione

Ecco alcuni sinonimi della parola corroborazione:

– Conferma: l’atto di confermare o di dare ulteriore sostegno a una teoria o a una tesi.
– Verifica: il processo di verificare l’accuratezza o la validità di un’ipotesi attraverso la raccolta di prove o di informazioni.
– Ratifica: l’atto di confermare ufficialmente una decisione o una convenzione.
– Sostegno: il supporto o il rafforzamento di una teoria o di una tesi attraverso l’apporto di prove o di fatti.
– Convalida: il processo di convalida o di approvazione di una teoria o di una tesi attraverso la raccolta di prove o di verifiche.
– Rafforzamento: l’azione di rafforzare o consolidare una teoria o una tesi attraverso la raccolta di prove o di evidenze.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola corroborazione, ognuno accompagnato da una breve frase introduttiva:

– Confutazione: l’atto di smentire o di dimostrare l’invalidità di una teoria o di una tesi.
– Smentita: l’azione di negare o di dichiarare falsa una teoria o un’affermazione.
– Contraddizione: l’opposizione o la discordia tra due teorie o due tesi.
– Disconferma: l’atto di negare o di annullare una conferma o una verifica precedente.
– Difetto di prova: l’assenza di prove sufficienti per confermare o rafforzare una teoria o una tesi.
– Mancanza di evidenze: l’assenza di prove o di fatti che possano confermare o rafforzare una teoria o una tesi.

Frasi con la parola corroborazione ed esempi

1. La corroborazione della teoria dell’evoluzione di Darwin è stata possibile grazie alla raccolta di un’enorme quantità di prove biologiche ed ecologiche.
2. Il giornalista ha dedicato molte ore alla corroborazione di una notizia sospetta, cercando di raccogliere informazioni da varie fonti e di verificare la veridicità dei fatti riportati.
3. La sentenza del tribunale si basa sulla corroborazione di numerose testimonianze che concordano sul fatto che l’imputato ha commesso il reato contestato.