Significato convenzionalmente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “convenzionalmente” è un aggettivo che indica un comportamento, un’azione o un’idea che segue le convenzioni sociali o culturali di una determinata comunità. Il termine deriva dal latino “conventio”, che significa accordo o convenzione.

Convenzionalmente, questa parola viene utilizzata per descrivere un’azione o un comportamento che rispetta le norme sociali e culturali di una determinata società. Ad esempio, si può dire che, convenzionalmente, ci si saluta con un abbraccio o una stretta di mano.

Il significato di convenzionalmente è strettamente legato alle norme sociali e culturali di una determinata comunità. Queste norme possono essere esplicite, come le leggi o le regole scritte, o implicite, ovvero quelle che vengono tramandate attraverso la tradizione e la cultura.

Convenzionalmente, l’uso di parole specifiche e di gesti ben precisi all’interno di una comunità può contribuire a creare un senso di appartenenza e di identità collettiva. Ad esempio, una determinata danza o una canzone possono essere considerate convenzionalmente come un simbolo di un’intera cultura o nazione.

Tuttavia, il concetto di convenzionalmente può anche essere fonte di conflitti e di tensioni all’interno di una comunità. Quando le norme sociali e culturali convenzionali entrano in conflitto con i diritti e le libertà individuali, si possono verificare situazioni di discriminazione e di esclusione sociale.

Inoltre, il significato di convenzionalmente può variare a seconda del contesto culturale e storico. Ciò che è considerato convenzionale in una società può non esserlo in un’altra.

In sintesi, la parola convenzionalmente indica un comportamento o un’azione che rispetta le norme sociali e culturali di una determinata comunità. Il significato di convenzionalmente è strettamente legato alle norme che regolano la vita sociale e culturale di una comunità, ma può anche essere fonte di conflitto e di tensioni quando entra in conflitto con i diritti e le libertà individuali.

Sinonimi di convenzionalmente

– Tradizionalmente: secondo le usanze e le pratiche consolidate nel tempo.
– Formalmente: seguendo le norme e le convenzioni formali.
– Protocollarmente: in base al protocollo e al cerimoniale.
– Socialmente: rispettando le convenzioni e le regole sociali.
– Comunemente: come di consueto o di prassi nella comunità.
– Abitualmente: nel modo consueto o acquisito dall’abitudine.
– Ordinariamente: come di norma o di solito.
– Stilisticamente: in linea con lo stile o la tradizione del linguaggio.

I suoi contrari

1. Non convenzionalmente: in modo non conforme alle norme sociali e culturali.
2. Informalmente: a prescindere dalle regole e dalle formalità.
3. Liberamente: senza restrizioni o limitazioni imposte dalla convenzione.
4. Creativamente: in modo innovativo e originale, al di fuori dei canoni convenzionali.
5. Anarchicamente: in modo anti-autoritario e contro le convenzioni sociali.
6. Spontaneamente: in modo naturale e improvvisato, senza seguire alcuna convenzione.
7. Assurdamente: in modo illogico e irrazionale, in contrasto con la convenzione stabilita.
8. Sregolatamente: in modo disordinato, incoerente e senza seguire una convenzione.
9. Eccessivamente: oltre le regole e le convenzioni stabilite, in modo estremo.
10. Irregolarmente: in modo non uniforme e non conforme alle regole convenzionali.

Frasi con la parola convenzionalmente ed esempi

1. Convenzionalmente, in molte culture, ci si aspetta che gli uomini siano più assertivi e dominanti delle donne, anche se questo può portare a disuguaglianze di genere e discriminazione.
2. Nelle cerimonie di matrimonio convenzionalmente si scelgono colori come il bianco, il rosa o il champagne per il vestito della sposa, mentre per quello dello sposo si preferiscono abiti scuri come il nero o il grigio.
3. Nel mondo del lavoro, convenzionalmente, l’abito e la cravatta sono spesso considerati come l’abbigliamento adeguato per le occasioni formali, ma questo sta cambiando sempre di più con l’arrivo della moda informale e dello smartworking.