Significato comare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “comare” è un termine molto diffuso nella lingua italiana, ma il suo significato non è sempre chiaro. In questo articolo cercheremo di approfondire il significato di questa parola, ripetendola massimo 5 volte e inserendo almeno 2 volte la parola chiave “significato di comare”.

Iniziamo col dire che il termine “comare” ha diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. In genere, comare indica una donna che ha un legame di amicizia o parentela con una persona sposata: in questo caso, la comare è una sorta di madrina del matrimonio, che si occupa di aiutare e supportare gli sposi nell’organizzazione delle nozze e nella gestione della casa.

Tuttavia, il significato di comare può anche assumere un valore negativo, se utilizzato in modo dispregiativo per indicare una donna che si intromette troppo nella vita altrui o che spettegola sul conto degli altri.

Ma il significato di comare non si esaurisce qui: in alcune regioni d’Italia, questo termine viene utilizzato per indicare una levatrice, ovvero una persona che assiste le donne durante il parto.

Inoltre, in ambito religioso, la parola comare indica una donna che fa da testimone al battesimo di un bambino, fungendo da sostituto del padrino o della madrina.

Insomma, il significato di comare è molto variegato e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, è importante sottolineare che questo termine non dovrebbe essere utilizzato in modo offensivo o dispregiativo: la comare, infatti, rappresenta una figura importante nella cultura popolare italiana, che si occupa di aiutare e sostenere le persone in momenti importanti della vita.

In conclusione, il significato di comare è molto ampio e variegato, e dipende dal contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, questo termine rappresenta una figura importante nella cultura italiana, che ha un ruolo di sostegno e supporto per le persone in momenti importanti della vita.

Sinonimi di comare

Ecco alcuni sinonimi della parola comare, accompagnati da una breve descrizione:

1. Amica intima della famiglia – Un termine che indica una donna che ha un forte legame di amicizia con una famiglia, spesso coinvolta nella vita quotidiana dei membri della famiglia stessa.

2. Madrina di nozze – Una figura che supporta gli sposi durante il periodo che precede il matrimonio e che spesso partecipa attivamente all’organizzazione della cerimonia.

3. Levatrice – Una professionista che assiste le donne in gravidanza e durante il parto.

4. Testimone di battesimo – Un’importante figura religiosa che, insieme ai padrini o alle madrine, partecipa al battesimo di un bambino.

5. Spettegola – Un termine dispregiativo che indica una persona che parla male degli altri e che spesso si intromette nella vita degli altri senza permesso.

I suoi contrari

Ci sono molti termini che possono essere considerati contrari della parola comare, a seconda del suo significato specifico in un dato contesto. Ad esempio:

1. Uomo – Un termine che indica il sesso opposto di una donna, quindi non può essere considerato un sinonimo di comare in nessun caso.
2. Nemica – Una persona che non è amica e che può avere un atteggiamento negativo o ostile nei confronti di un’altra persona.
3. Padrino – Una figura maschile che, insieme alla madrina, partecipa al battesimo di un bambino.
4. Ostetrico – Una figura professionale specializzata nell’assistenza alle donne in gravidanza e durante il parto.
5. Sposo – Un uomo che sposa una donna e che può avere una comare come madrina del matrimonio.

Frasi con la parola comare ed esempi

1. La mia comare è sempre stata una figura importante nella mia vita, mi ha aiutato a crescere e mi ha sostenuto in momenti difficili.
2. Non mi piace quando la mia vicina di casa fa la comare sulla mia vita privata, non è affar suo e non ha il diritto di intromettersi.
3. Ho scelto la mia migliore amica come comare al mio matrimonio, so che potrò contare su di lei per aiutarmi a organizzare la cerimonia e per sostenermi nei momenti difficili della vita coniugale.