Significato colibrì: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il colibrì è un uccello dalle dimensioni ridotte, ma con una grande importanza simbolica. La parola colibrì deriva dal termine spagnolo “colibrí” e dal latino “colibri”, che significa “piccolo uccello”. Il significato di colibrì è quindi legato alla sua natura minuta e delicata.

Il colibrì è noto per la sua abilità di volare in modo molto veloce e agile, grazie alle sue ali che battono fino a 80 volte al secondo. Questa velocità e agilità gli hanno conferito un significato simbolico di energia e forza. Il colibrì rappresenta l’energia vitale, la velocità e la determinazione.

Il colibrì è stato anche associato a diverse culture indigene dell’America Latina e del Nord America. In alcune culture, il colibrì è considerato un portatore di fortuna e buona sorte. In altre, il colibrì è visto come un messaggero degli dei e un simbolo di saggezza e conoscenza.

Il significato di colibrì è stato anche interpretato in modo diverso in diverse culture. Ad esempio, in alcune culture indigene messicane, il colibrì rappresenta l’amore e l’energia sessuale. In altre culture, il colibrì è stato visto come un simbolo di resurrezione e rinascita.

La bellezza del colibrì ha ispirato anche la cultura popolare. Il suo piumaggio colorato e brillante è stato rappresentato in numerose opere d’arte e oggetti di artigianato. Il colibrì è stato anche scelto come simbolo di alcune organizzazioni, come Hummingbird House, una casa di cura per i malati di cancro.

In sintesi, il significato di colibrì è legato alla sua natura minuta, ma anche alla sua energia e forza simbolica. Il colibrì rappresenta anche la saggezza, la conoscenza, la fortuna e la rinascita. Questo uccello meraviglioso ha ispirato numerose culture e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare.

Sinonimi di colibrì

Ecco alcuni sinonimi della parola colibrì e una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:

1. Chupaflor – sinonimo di colibrì utilizzato in alcune lingue sudamericane.
2. Beija-flor – sinonimo di colibrì utilizzato in portoghese.
3. Trochilidae – il nome scientifico della famiglia a cui appartengono i colibrì.
4. Nido di colibrì – il luogo dove questi uccelli costruiscono i loro nidi.
5. Uccello acquamarina – un altro nome dato ai colibrì a causa dei loro splendidi colori.

I suoi contrari

1. Uccello grande – contrapposto alla natura minuta del colibrì.
2. Piumaggio opaco – contrapposto alla bellezza e alla luminosità delle piume del colibrì.
3. Lentezza – contrapposta alla velocità e all’agilità del colibrì.
4. Inattività – contrapposta alla natura energica del colibrì.
5. Apatia – contrapposta alla determinazione del colibrì.
6. Sfortuna – contrapposta alla buona sorte spesso associata al colibrì.
7. Ignoranza – contrapposta alla saggezza e alla conoscenza associate al colibrì.
8. Morte – contrapposta alla rinascita spesso simboleggiata dal colibrì.

Frasi con la parola colibrì ed esempi

1. Il colibrì è un uccello dalle dimensioni ridotte, ma con una grande importanza simbolica in molte culture indigene dell’America Latina e del Nord America.
2. Grazie alla sua abilità di volare in modo veloce e agile, il colibrì è spesso associato al simbolismo dell’energia vitale e della forza.
3. L’eleganza e la bellezza del piumaggio del colibrì hanno ispirato numerose opere d’arte e oggetti di artigianato, rendendolo una presenza iconica nella cultura popolare.