Significato coesione: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola coesione rappresenta un concetto fondamentale in molteplici ambiti, dall’ambito sociale all’ambito linguistico. In sintesi, la coesione si riferisce alla capacità di un gruppo o di un testo di mantenere un’unità e una coerenza, grazie alla presenza di elementi in grado di connettere le diverse parti tra di loro.

Nell’ambito sociale, la coesione rappresenta l’insieme di fattori che permettono a un gruppo di individui di restare uniti e stabili nel tempo. Tali fattori possono essere di natura culturale, come la condivisione di valori e tradizioni, oppure di natura pratica, come la condivisione di obiettivi e progetti. In ogni caso, la coesione è un elemento fondamentale per la costruzione di una società stabile e duratura.

Nell’ambito linguistico, la coesione rappresenta invece la capacità di un testo di essere coeso e coerente grazie all’utilizzo di elementi che connettano le diverse parti tra di loro. Tali elementi possono essere di vario tipo, come le congiunzioni, i pronomi, gli avverbi e le ripetizioni. In particolare, le ripetizioni sono un elemento fondamentale per la coesione di un testo, in quanto permettono di rafforzare il legame tra le diverse parti e di sottolineare l’importanza di un concetto o di un tema.

Il significato di coesione, quindi, si riferisce sempre a un’idea di connessione e di unità, che può essere applicata a diversi contesti e ambiti. In ogni caso, la coesione rappresenta un elemento fondamentale per la stabilità e la coerenza di un gruppo o di un testo, e per questo motivo è spesso considerata una delle chiavi del successo in molteplici campi.

Sinonimi di coesione

1. Unione: indica la capacità di un gruppo o di un testo di mantenere un legame unitario e stabile.
2. Coerenza: si riferisce alla capacità di un gruppo o di un testo di essere logico e coerente, grazie alla connessione tra le diverse parti.
3. Solidarietà: indica la capacità di un gruppo di individui di restare uniti e solidali, nonostante le diversità e le difficoltà.
4. Concatenazione: si riferisce alla capacità di un testo di essere concatenato e ben collegato, grazie all’utilizzo di elementi che connettano le diverse parti.
5. Connessione: indica la capacità di un gruppo o di un testo di essere ben collegato e connesso, grazie alla presenza di elementi che ne favoriscono l’unità.
6. Continuità: si riferisce alla capacità di un testo di essere continuo e coerente, grazie alla connessione tra le diverse parti del testo.
7. Coesistenza: indica la capacità di diversi elementi di coesistere in maniera armoniosa e coesa.
8. Integrazione: si riferisce alla capacità di diversi elementi di integrarsi tra di loro in maniera coesa e stabile.

I suoi contrari

1. Disunione: indica la mancanza di unità e coesione in un gruppo o in un testo.
2. Disgregazione: si riferisce alla separazione e alla frammentazione di un insieme unitario.
3. Divergenza: indica la dispersione e l’allontanamento di elementi che dovrebbero essere uniti e coesi.
4. Contraddizione: si riferisce alla presenza di elementi che non sono coerenti o che si contraddicono tra di loro.
5. Incoerenza: indica la mancanza di logica e di coerenza in un gruppo o in un testo.
6. Scollamento: si riferisce alla separazione o allo stacco di parti che dovrebbero essere collegate tra di loro.
7. Disintegrazione: indica il processo di separazione e di disgregazione di un insieme unitario.

Frasi con la parola coesione ed esempi

1. La coesione tra i membri della squadra di calcio è stata fondamentale per la vittoria del campionato, poiché hanno lavorato insieme con grande solidarietà e armonia.
2. Il saggio presentato dallo studente era ben strutturato e coerente grazie alla coesione tra le diverse sezioni, che erano collegate in maniera logica e chiara.
3. L’organizzazione del festival musicale richiedeva una grande coesione tra tutti gli addetti ai lavori, poiché ogni ruolo era fondamentale per il successo dell’evento.