La parola coerente ha un significato fondamentale per comprendere il modo in cui le parole e le idee si combinano per creare un discorso o un’argomentazione. La coerente si riferisce alla logica e alla coesione di un insieme di parole, frasi, idee o concetti che si presentano in una forma chiara e comprensibile.
Il significato di coerente è legato alla coerenza, alla logica e alla connessione tra le idee. Quando un discorso è coerente, le idee si combinano in modo da formare un’argomentazione solida e comprensibile. Un discorso coerente deve avere un inizio e una fine, deve essere organizzato in modo logico e deve essere comprensibile per l’ascoltatore o il lettore.
Per capire il significato di coerente, è importante guardare alla struttura del discorso o dell’argomentazione. Un discorso incoerente o confuso può essere difficile da seguire e potrebbe non essere in grado di convincere l’ascoltatore o il lettore. Al contrario, un discorso coerente ha una struttura ben definita e segue una logica precisa.
La coerenza è importante in ogni forma di comunicazione, sia essa scritta o orale. La coerenza aiuta a creare un’immagine chiara e concisa della posizione dell’autore o del relatore, e aiuta gli ascoltatori o i lettori a seguire l’argomentazione con facilità. La coerenza può anche aiutare a creare un’immagine di fiducia e credibilità, poiché i lettori o gli ascoltatori possono percepire che l’autore o il relatore ha una conoscenza solida del suo argomento.
Per rendere un discorso o un’argomentazione coerente, è importante che l’autore o il relatore abbia una comprensione chiara delle idee che vuole esprimere. È importante anche utilizzare parole e frasi di transizione per collegare le idee in modo logico e creare una struttura coerente. Inoltre, è importante evitare di utilizzare parole vaghe o ambigue che potrebbero confondere l’ascoltatore o il lettore.
In conclusione, il significato di coerente è legato alla coerenza, alla logica e alla connessione tra le idee. La coerenza è importante in ogni forma di comunicazione, sia essa scritta o orale. Per rendere un discorso o un’argomentazione coerente, è importante avere una comprensione chiara delle idee che si vogliono esprimere, utilizzare parole e frasi di transizione per collegare le idee in modo logico e creare una struttura coerente.
Sinonimi di coerente
Ecco alcuni sinonimi della parola coerente con una breve descrizione:
1. Logico – si riferisce a un’argomentazione che segue una serie di passaggi coerenti.
2. Coeso – si riferisce a un insieme di idee o parole che sono connesse in modo coeso e logico.
3. Articolato – si riferisce a un discorso o un’argomentazione che è ben strutturato e facile da seguire.
4. Compatto – si riferisce a un insieme di idee o parole che sono ben organizzate e collegate tra loro.
5. Consistente – si riferisce a un’argomentazione che è solida e ha senso in ogni sua parte.
6. Razionale – si riferisce a un’argomentazione che si basa sulla ragione e sulla logica.
7. Ordinato – si riferisce a un discorso o un’argomentazione che segue un ordine logico e preciso.
8. Lineare – si riferisce a un insieme di idee o parole che seguono un percorso logico e coerente.
9. Chiaramente esposto – si riferisce a un’argomentazione che è esposta in modo chiaro e comprensibile.
10. Intelligibile – si riferisce a un insieme di idee o parole che sono facilmente comprensibili e collegate tra loro in modo logico.
I suoi contrari
1. Incoerente – Si riferisce a un discorso o un’argomentazione che manca di una logica e di una connessione tra le idee.
2. Confuso – Si riferisce a un insieme di parole o idee che non sono ben organizzate e non seguono una struttura chiara.
3. Contraddittorio – Si riferisce a un’argomentazione che contiene idee o frasi che si contraddicono tra loro.
4. Incompatibile – Si riferisce a un insieme di idee o concetti che non si adattano tra loro e che non possono essere combinati in modo coerente.
5. Inintelligibile – Si riferisce a un discorso o un’argomentazione che non è comprensibile per l’ascoltatore o il lettore.
6. Incongruente – Si riferisce a un insieme di idee o parole che non hanno una coerenza tra di loro e che non seguono una logica precisa.
7. Sconnesso – Si riferisce a un discorso o un’argomentazione che manca di una connessione logica tra le idee.
8. Disorganizzato – Si riferisce a un insieme di idee o parole che non sono ben organizzate e non seguono un ordine logico.
9. Incoeso – Si riferisce a un’argomentazione che manca di una coesione tra le idee e che non segue un percorso logico.
10. Insensato – Si riferisce a un discorso o un’argomentazione che manca di senso e di una struttura logica.
Frasi con la parola coerente ed esempi
1. Il discorso del presidente era così ben strutturato e coerente che ha convinto anche i più scettici.
2. Per scrivere un saggio persuasivo è importante avere un pensiero logico e una struttura coerente per convincere i lettori del proprio punto di vista.
3. La presentazione del progetto è stata chiara e coerente, e tutti i partecipanti hanno potuto seguire facilmente la logica del lavoro proposto.